Ciao a tutte.
Forse qualcuno lo ha già letto, sono una studentessa di ostetricia e vorrei fare una tesi sul puerperio e sull'importanza che potrebbe avere l'ostetrica durante questo periodo particolarissimo della vita di ogni neo-mamma.
Per questo vi chiedo aiuto.
Vorrei che mi scriveste quali sono stati i problemi che erano in agguato al vostro ritorno a casa, non solo le grosse cose, ma anche quelle piccole per le quali non sapevate a chi chiedere per esempio emorroidi, lochiazioni, quando ricominciare ad avere rapporti con il vostro compagno o altre cose simili che vi vengono in mente.
Ovviamente anche i grandi problemi verranno tenuti in considerazione, anche perchè ritengo che una mamma si possa trovare più a suo agio con un'ostetrica piuttosto che con un ginecologo magari un pò burbero, ma per quelli l'ostetrica non può purtroppo fare niente in autonomia...
Altra domanda è: come avete risolto i problemi?
Di cosa avreste avuto bisogno che non vi è arrivato?
In cambio di tutto queste domande io mi metto al vostro servizio.
Se avete domande, dubbi, argomenti di cui parlare...se potrò vi risponderò. Anche sulle cose più banali, non abbiate paura di chiedere, giuro che non mi metterò a ridere nè mi scandalizzero :-)
Grazie a tutte per l'aiuto che mi darete,
Speranza
Domande ostetriche
Moderator: Paola
- Valentina
- Utente Vip
- Posts: 879
- Joined: Fri Dec 15, 2006 5:55 pm
- Contact:
Ora è tardi e mi sta calando la palpebra, eppure ci tengo a passare per dirti che sicuramente torno a scrivere per rispondere con la dovuta calma alle tue domande.
Mi piacciono gli obiettivi che ti sei posta.
Mi piace come te li sei posta.
E mi piace la tua speranza :-)
Brava!
Mi piacciono gli obiettivi che ti sei posta.
Mi piace come te li sei posta.
E mi piace la tua speranza :-)
Brava!
Non esistono limiti alla mente se non quelli che noi stessi le imponiamo
Napoleon Hill
http://www.valegiuffre.it
Napoleon Hill
http://www.valegiuffre.it
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
Speranza, ho letto il tuo intervento,
sabato ho un cesareo, il secondo, col primo fu d'urgenza con questo è programmato.
Sono stata seguita da una tua collega nel POST PARTUM, ho letto che molte tue compgne di corso si scandalizzano della tua posizione protezionista nei confronti delle puerpere, dì loro, che in alcune parti d'Italia, (non so dove studi) ma ad esempio ti parlo di Brescia, l'asl mette a disposizione la DIMISSIONE PROTETTA che assolutamente funziona.
Se fai una ricerca nel nostro forum proprio mettendo queste due magiche paroline, già puoi raccogliere del materiale UTILE a dimostrare, con la tua tesi, ancora una volta, che se è importante seguire la donna in gravidanza, durante il parto, è FONDAMENTALE non abbandonarla a se stessa.
l'ostetrica, è colei che tira fuori, è un'arte (come tu saprai) la maieutica, e non vuol dire solo fare la levatrice di bambini, ma anche di pensieri, di dubbi, di paure e perplessità che stanno dentro una mamma non appena il bambino se n'è uscito fuori.
Combatti veramente per questa causa, molte di noi non hanno quel cerchio di fiducia e di appoggio che è LA FAMIGLIA, con tutti suoi limiti, ma con quel senso di sicurezza e protezione che ti viene a mancare quando sei SOLA con un esserino che dipende totalmente da te.
BUON LAVORO.
sabato ho un cesareo, il secondo, col primo fu d'urgenza con questo è programmato.
Sono stata seguita da una tua collega nel POST PARTUM, ho letto che molte tue compgne di corso si scandalizzano della tua posizione protezionista nei confronti delle puerpere, dì loro, che in alcune parti d'Italia, (non so dove studi) ma ad esempio ti parlo di Brescia, l'asl mette a disposizione la DIMISSIONE PROTETTA che assolutamente funziona.
Se fai una ricerca nel nostro forum proprio mettendo queste due magiche paroline, già puoi raccogliere del materiale UTILE a dimostrare, con la tua tesi, ancora una volta, che se è importante seguire la donna in gravidanza, durante il parto, è FONDAMENTALE non abbandonarla a se stessa.
l'ostetrica, è colei che tira fuori, è un'arte (come tu saprai) la maieutica, e non vuol dire solo fare la levatrice di bambini, ma anche di pensieri, di dubbi, di paure e perplessità che stanno dentro una mamma non appena il bambino se n'è uscito fuori.
Combatti veramente per questa causa, molte di noi non hanno quel cerchio di fiducia e di appoggio che è LA FAMIGLIA, con tutti suoi limiti, ma con quel senso di sicurezza e protezione che ti viene a mancare quando sei SOLA con un esserino che dipende totalmente da te.
BUON LAVORO.
Oui, Je suis Zizzià.
- Gabry
- Admin
- Posts: 3988
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:50 pm
Io avevo il problema punti (tanti) che prudevano, bruciavano e mi inibivano le funzioni corporali.
Come l' ho risolto? Chiedendo alla farmacista, conoscente affabile. Ma per il resto ho fatto da sola, sopportando e aspettando.
Altro problema erano le ragadi, risolto con il forum
Come l' ho risolto? Chiedendo alla farmacista, conoscente affabile. Ma per il resto ho fatto da sola, sopportando e aspettando.
Altro problema erano le ragadi, risolto con il forum
"È possibile non commettere nessun errore e perdere lo stesso. Non è una debolezza, è solo la vita." [J. L. Picard]
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
Speranza, io ha avuto due fasi di post partum per nulla problematiche e piene di buon umore, a parte l'occasionale sfiga del figlio piccolo che si fece male alla testina cadendomi
Anche in quel caso, la "rete" della famiglia mi sostenne, insieme a quella del forum.
In compenso, per il primo figlio durante i 5 giorni del ricovero da tc ho patito molto per evitare il latte artificiale che non volevo assolutamente ma, quasi per sicurezza, in ospedale tentavano di propinargli per colpa della mia montata lattea un po' in ritardo (e ci credo, col TC!). Ma mi sentivo grintosa, e li ho stesi tutti arrivando addirittura all'allattamento prolungato.
Segnalo problemi piccoli:
la cura della ferita da TC dopo il primo parto. L'intervento telefonico dell'ostetrica fu utile e preciso.
Per il secondo allattamento: dotti ostruiti e bimbo tendente a mal posizionarsi alla tetta. Ma ero già esperta, e la LLL mi ha dato le idee che mi mancavano.
Insomma... ti servo a ben poco per il tuo lavoro
Sono intervenuta lo stesso, però, per complimentarmi per il tuo approccio e la tua sensibilità, di cui ho letto nell'altro post. E' bello che persone attente come te scelgano la professione ostetrica.

Anche in quel caso, la "rete" della famiglia mi sostenne, insieme a quella del forum.
In compenso, per il primo figlio durante i 5 giorni del ricovero da tc ho patito molto per evitare il latte artificiale che non volevo assolutamente ma, quasi per sicurezza, in ospedale tentavano di propinargli per colpa della mia montata lattea un po' in ritardo (e ci credo, col TC!). Ma mi sentivo grintosa, e li ho stesi tutti arrivando addirittura all'allattamento prolungato.
Segnalo problemi piccoli:
la cura della ferita da TC dopo il primo parto. L'intervento telefonico dell'ostetrica fu utile e preciso.
Per il secondo allattamento: dotti ostruiti e bimbo tendente a mal posizionarsi alla tetta. Ma ero già esperta, e la LLL mi ha dato le idee che mi mancavano.
Insomma... ti servo a ben poco per il tuo lavoro

Sono intervenuta lo stesso, però, per complimentarmi per il tuo approccio e la tua sensibilità, di cui ho letto nell'altro post. E' bello che persone attente come te scelgano la professione ostetrica.
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
(David Grossman)
-
- Ambasciatore
- Posts: 3806
- Joined: Fri Dec 15, 2006 6:51 pm
- Contact:
Ciao.
C'è stata una bellissima trasmissione la settimana scorsa su La 7 in cui si affrontavano i problemi legati al puerperio e alla gestione delle problematiche, paragonandole al sistema francese dove è istituito un apposito servizio di dimissione super protetta con tanto di ostetrica e puericultrice che quotidianamente passano a casa anche solo per tenerti il bambino mentre tu ti fai una doccia.
Puoi sentire se ti passano il materiale.
Per quanto mi riguarda, avevo talmente da dire, che ho scritto un pezzo sul sito.
Trovi tutto lì.
http://www.noimamme.it/Dal-concepimento-alla-nascita/Puerperio/Partorisci-e-poi?-Dimissioni-%28s%29protette/
C'è stata una bellissima trasmissione la settimana scorsa su La 7 in cui si affrontavano i problemi legati al puerperio e alla gestione delle problematiche, paragonandole al sistema francese dove è istituito un apposito servizio di dimissione super protetta con tanto di ostetrica e puericultrice che quotidianamente passano a casa anche solo per tenerti il bambino mentre tu ti fai una doccia.
Puoi sentire se ti passano il materiale.
Per quanto mi riguarda, avevo talmente da dire, che ho scritto un pezzo sul sito.
Trovi tutto lì.
http://www.noimamme.it/Dal-concepimento-alla-nascita/Puerperio/Partorisci-e-poi?-Dimissioni-%28s%29protette/
[color=DarkOrange]http://www.mammaimperfetta.it
[/color]
[/color]
-
- Ambasciatore
- Posts: 3806
- Joined: Fri Dec 15, 2006 6:51 pm
- Contact:
Ti metto anche il link a questa discussione che sicuramente ti interessa.
http://www.noimamme.it/forum/la-depressione-post-partum-vt10154.html
http://www.noimamme.it/forum/la-depressione-post-partum-vt10154.html
[color=DarkOrange]http://www.mammaimperfetta.it
[/color]
[/color]