scusate se mi intrometto, ma 300 g di lievito madre per impasto è un po' tantino.
Per fare ad esempio una pizza napoletana, ne basta molto meno (anche solo 30-40 g per kg) e poi lasciare lievitare e lavorare (folding, reimpasti, ecc..) per 36 ore.
E' più sbattimento ma il risultato risulta decisamente migliore.
Dove vivo adesso non posso più occuparmi del mio lievito, però lo avevo trasformato in un li-li, cioè in lievito liquido più semplice da trattare.
Domanda su lievito madre
- gilda
- Utente Vip
- Posts: 449
- Joined: Sat Oct 01, 2011 7:30 am
- Contact:
- gilda
- Utente Vip
- Posts: 449
- Joined: Sat Oct 01, 2011 7:30 am
- Contact:
beatrix wrote:un poolish? ma è vero che è più facile?
il poolish è ancora un'altra preparazione, molto comoda per alcuni lievitati perché ottieni un risultato efficace senza troppo sbattimento.
Il lili è un lievito madre che mantiene una consistenza liquida e quando lo usi, ovviamente, riduci la quantità di liquidi: è ottimo per esempio per le ciabatte che richiedono un'alta percentuale di umidificazione della pasta.
Erin porta in firma il link di Adriano Continiso: il blog profumo di lievito. E come spiega lui le cose...
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbdf.lilypie.com/zxOAp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Pregnancy tickers" /></a>