Seem83 wrote:Esattamente come te Ema. Poi ultimamente sto perdendo la passione anche per la cucina quotidiana. Tanto che io presenti a tavola filetto alla Rossini con contorno di chissà cosa o petto di pollo alla griglia e pasta scondita l'effetto comunque è sempre lo stesso. Il pubblico casalingo non gradisce. E allora che mi sbatto a fare? Leggo un libro, molta più soddisfazione.
Anche questo è vero! Cucinavo molto di più una volta, perché invitavo spesso. Ora a casa evito tanto manco il gatto apprezza. Il punto è che secondo me chi è bravo, come tante che leggo qui, non fatica come me. Io per preparare una buona cena saputo sangue, devo fare ricerche, concentrarmi, fare spesa apposta, e mi manca sempre qualcosa.
La spesa e i supermercati per me sono l'INFERNO. Non parliamo di quelle ricette dove chiedono una sfilza di ingredienti che non trovi abitualmente. No no, lascio perdere vah.
Matilde 26/11/2007 Sofia04/02/2009 Meticolosamente addestrato, l'uomo può diventare il migliore amico del cane
una volta mi dilettavo e cucinare piatti anche complicati. seguivo un sacco di ricette nuove. ora boh, col poco tempo che ho mi sono un pò appiattita. però se mi ci metto sì, amo cucinare e credo mi venga bene.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Elia 17-2-2008 Miriam 14-12-2009
Sii più gentile del necessario: tutti stanno combattendo qualche battaglia
Daniela wrote:Ah, e soprattutto cucinare mi rilassa e mi gratifica. Mi accontento di poco io!
Ecco, anche a me piace, ma fatico troppo quindi la sensazione di relax e gratificazione va a farsi benedire. Vorrei imparare per trovare la leggerezza del cucinare.
io decisamente peggio di te, anzi dal quel che leggo non capisco neanche perchè dici di non essere una brava cuoca!
sai preparare buone cene per gli amici? cucini giornalmente con piacere e sfizio? e allooooora?! ma lasciali perdere quelli dellla tv!!!! chissà quanto c'è di vero e di buono dietro!!!!!!
la tv serve solo a metterci l'insoddisfazione addosso!
io sarei anche brava, nel senso che quando mi ci metto riesco ed ho un buon intuito ho dei piatti che mi vengono molto bene ma non ho voglia mai di cucinare, soprattutto non mi piace farlo tutti i giorni (la maggior parte dei giorni cucina mio marito infatti) prima di avere i bimbi mangiavo cose casuali raramente cucinate (mi manca quel tempo)
in questa sezione ci entro raramente, mi annoiano le ricette e non guardo mai programmi di cucina
Daniela wrote:Ah, e soprattutto cucinare mi rilassa e mi gratifica. Mi accontento di poco io!
Ecco, anche a me piace, ma fatico troppo quindi la sensazione di relax e gratificazione va a farsi benedire. Vorrei imparare per trovare la leggerezza del cucinare.
la leggerezza del cucinare?! ma dietro qualsiasi cosa buona c'è impegno e fatica!!! e passione magari!
Avril wrote:io decisamente peggio di te, anzi dal quel che leggo non capisco neanche perchè dici di non essere una brava cuoca!
sai preparare buone cene per gli amici? cucini giornalmente con piacere e sfizio? e allooooora?! ma lasciali perdere quelli dellla tv!!!! chissà quanto c'è di vero e di buono dietro!!!!!!
la tv serve solo a metterci l'insoddisfazione addosso!
È la fatica, avril, che mi uccide l'ormone culinario. Tv a parte, quando leggo qui palli, Cristina, bea, tessa, penny, mi rendo conto che c'è un abisso e mi chiedo: ma si può imparare?
Daniela wrote:Ah, e soprattutto cucinare mi rilassa e mi gratifica. Mi accontento di poco io!
Ecco, anche a me piace, ma fatico troppo quindi la sensazione di relax e gratificazione va a farsi benedire. Vorrei imparare per trovare la leggerezza del cucinare.
la leggerezza del cucinare?! ma dietro qualsiasi cosa buona c'è impegno e fatica!!! e passione magari!
No aspetta. È diverso. Io mi stresso proprio, e le cose non vengon mai come dovrebbero, non sono in grado di correggere un errore, per esempio.
Non parliamo poi dell'impiattamento. Terrificante.