Evviva un bell'urlo

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

User avatar
kri
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 1274
Joined: Fri Jan 01, 2010 1:00 am

Evviva un bell'urlo

Post by kri »

Condivido con voi un pensiero e un piccolo episodio di venti minuti fa, mentre attendo che mia figlia termini la lezione fi danza.

È un periodo che sono molto stanca e stressata. Mi accorgo di avere meno pazienza con mia figlia, la rimbrotto di più e mi dispiace, perché so fare di meglio.
Oggi però, nello spogliatoio di danza, sento una mamma che, alla figlia (4 anni?) che non vuole mettere lo scaldacuore, dice che si ammalerà, che dovrà fare le punture e che lei gliele farà tutte con piacere!
Povera mamma, deve essere sclerata più di me e magari la figlia è stata appena malata...
Ho pensato questo, ma sono anche rabbrividita perché ho riconosciuto la mia tentazione di schiacciare con le parole quando con le parole non riesco a farmi capire.
E ho concluso con un "evviva un bell'urlo" piuttosto! O no?
"Ma soprattutto dovremo usare il nostro cuore, guardare i nostri figli e pensare al modo in cui farli felici. " (Bésame mucho, C. Gonzales)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
User avatar
Lucia76
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4709
Joined: Tue Nov 09, 2010 2:33 pm

Re: R: Evviva un bell'urlo

Post by Lucia76 »

Sono d'accordo con te. A volte le parole possono essere pugnalate terribili.. con l'urlo ci si sfoga e bona lé
User avatar
Scilla
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6229
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm

Re: Evviva un bell'urlo

Post by Scilla »

lucia76 wrote:Sono d'accordo con te. A volte le parole possono essere pugnalate terribili.. con l'urlo ci si sfoga e bona lé

Quoto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Migliaia di attimi, di ore e di giorni, milioni di azioni, un' infinità di gesti, di tentativi, di sbagli, di parole e di pensieri.E tutto per fare un unico uomo al mondo.
A un cerbiatto somiglia il mio amore.
David Grossman.
User avatar
Claudia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5631
Joined: Tue Apr 10, 2007 4:46 pm

Re: Evviva un bell'urlo

Post by Claudia »

scilla wrote:
lucia76 wrote:Sono d'accordo con te. A volte le parole possono essere pugnalate terribili.. con l'urlo ci si sfoga e bona lé

Quoto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quoto anch'io. L'urlo passa e si dimentica alla svelta mentre non credo che per certe parole si possa dire altrettanto.
Io so che tu non sai che io so.

Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

(Gesù Cristo)
User avatar
candyda
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2145
Joined: Wed Jan 12, 2011 9:50 am
Location: TORINO

Re: Evviva un bell'urlo

Post by candyda »

Mi unisco anche io a dire "evviva l'urlo liberatorio".
Perchè tanto poi passa, le parole rimangono. E nel caso specifico, quella bimba assocerà sempre le punture alla punizione.
Image
User avatar
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 17805
Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
Contact:

Re: Evviva un bell'urlo

Post by caterina »

In linea generale sono sostenitrice dell'urlo. Nello specifico trovo che bisognerebbe imparare a ridere un po' addosso alla vita e addosso agli altri. Non si può prendere sempre TUTTO così sul serio. Moriamo prima, giuro. Impariamo a farci i cazzi nostri, invece di ascoltare sempre sempre sempre le altre mamme/mogli/amiche. Eccheccà!
Image

[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)

Sto leggendo: Il circo dei vampiri
User avatar
kri
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 1274
Joined: Fri Jan 01, 2010 1:00 am

Re: Evviva un bell'urlo

Post by kri »

Caterina wrote:In linea generale sono sostenitrice dell'urlo. Nello specifico trovo che bisognerebbe imparare a ridere un po' addosso alla vita e addosso agli altri. Non si può prendere sempre TUTTO così sul serio. Moriamo prima, giuro. Impariamo a farci i cazzi nostri, invece di ascoltare sempre sempre sempre le altre mamme/mogli/amiche. Eccheccà!


Io non penso che sia farmi i fatti altrui accorgermi che una mamma che sta giusto dietro a me in uno stanzino semivuoto sta parlando in una certa maniera a sua figlia.
Non credo che non sia farmi i fatti miei riflettere su ciò che vedo e sento intorno a me.
Altrimenti mi metto paraocchi e paraorecchie non sorrido con chi posso condividere un sorriso, non mi accorgo di chi ha bisogno e faccio l'indifferente, non prendo la realtà che mi circonda come spunto di riflessione per la mia crescita.

Ti assicuro che sentirmi dire che non devo ascoltare sempre sempre ecc. mi fa proprio arrabbiare. Proprio non mi conosci.
Eccheccà!
"Ma soprattutto dovremo usare il nostro cuore, guardare i nostri figli e pensare al modo in cui farli felici. " (Bésame mucho, C. Gonzales)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
User avatar
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 17805
Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
Contact:

Re: Evviva un bell'urlo

Post by caterina »

Ed io ti assicuro che non pensavo di colpirti così. Quello che sto dicendo (e che dico sempre qui dentro) è che mi sembra che il guardare o ascoltare troppo gli altri sia a volte deleterio.
Ed è anche opinabile, perché se tu sentissi me parlare con mia figlia, penseresti che io abbia bisogno della neuro.
In una situazione del genere le avrei detto: o ti vesti o il primo starnuto che fai ti metto in balcone e ti mollo lì.
Probabilmente non sapresti che è il mio modo di scherzare e non vedresti il sorriso di mia figlia, che invece mi conosce.

Insomma, attenzione a giudicare sempre gli altri, a confrontarsi e a riflettere troppo.
La vita a volte va presa come viene, così com'è, perché è bellissima e siamo tutti diversi, tutti meravigliosi a modo nostro.
Image

[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)

Sto leggendo: Il circo dei vampiri
Locked