Eccomi qua, sono abbastanza esperta perchè mia mamma è nativa di un paesino di montagna non troppo distante dalla Valtellina e quindi l'influenza culinaria si sente.
Noi li facciamo e non li gratiniamo.
Ti dico la nostra versione:
In un penotolone (se devi fare per 30 deve essere grandissimo!!) metti a bollire l'acqua dove andranno cotti i pizzoccheri e ci aggiungi le patate a tocchetti e le erbe coste (la versione originale credo preveda la verza).
Mentre l'acqua viene a bollire, si taglia a cubetti il formaggio che deve essere il bitto o il casera.
in un'altra padella si mette un bel panetto di burro, una cipolla tagliata grossa e uno spicchio d'aglio e si fa fondere il burro insaporendo con questi sapori fino a che prende colore.
Quando i pizzoccheri sono cotti si scolano dall'acqua di cottura, si mettono in una teglia calda, si cospargono di tocchetti di formaggio versandoci sopra il burro (noi lo filtriamo così aglio e cipolla rimangono a parte), si mescola il tutto così il formaggio fonde.
Noi non gratiniamo e non aggiungiamo nemmeno il grana.
Sentiamo Tati, che è una valtellinese DOC se conferma la mia versione

(mammamia Babbi che voglia di pizzoccheri mi è venutaaaaaa....)