Maia73 wrote:Il grasso, però, non è tutto 'uguale' e se i chili in più si concentrano, ad esempio, sul sedere, sono molto meno pericolosi di quelli localizzati su pancia e addome. La ragione, spiega l'esperto, è che "il grasso addominale è più 'attivo' nel produrre particolari ormoni e segnali chimici che hanno appunto un impatto negativo sulla capacità riproduttiva femminile".
E proprio l'obesità addominale registra un'incidenza non trascurabile: riguarda, infatti, il 37% delle donne italiane. Un allarme confermato anche da un recente studio dell'Università di Milano: "abbiamo seguito - spiega Crosignani - un campione di 40 donne in forte sovrappeso, dai 10 ai 25 kg in più e tutte senza o con ovulazione molto ridotta, sottoponendole a dieta e sport per un anno. Risultato: le donne che hanno perso almeno il 5% del peso in eccesso hanno ripreso ad ovulare entro qualche mese, e nel giro di un anno metà del campione ha avuto una gravidanza".
Ecco però vedete come si "manipolano" un po' i risultati.
Allora: la più pericolosa è la ciccia addominale, si sa, anche per il rischio cardiovascolare.
Però molte donne in leggero sovrappeso la ciccia non ce l'hanno lì, ma su cosce culo e fianchi (quella addominale è più caratteristica maschile).
Di solito la ciccia diventa anche adominale se il sovrappeso è forte, infatti nei risultati sull'ovulazione si parla di almeno 10 chili, di forte sovrappeso, di donne molto grasse.
Perchè si inizia con gli 8-10 chili?
Poi un'altra cosa: è stato preso un campione di donne grasse che non ovulavano.
OK, prendine uno di donne magre che non ovulano, falle ingrassare un po', e concludi che la magrezza interferisce con l'ovulazione.
Cos in difesa della ciccetta!!!