Mamma e papà : educatori diversi
Moderator: Paola
- kia
- Utente Vip
- Posts: 1176
- Joined: Mon Oct 22, 2007 3:35 pm
grazie chiara, grazie rufy.... sono io che vorrei poter affrontare i discorsi con più tranquillità, come ho sempre fatto... ma tant'è, anche su questo fronte prima o poi arriverà il sereno!!
"Rinnegare le proprie esperienze significa mettere una menzogna sulle labbra della vita" (Oscar Wilde - De Profundis)
[font="Comic Sans MS"][color="Red"][SIZE="4"]Ho un cervello, so sillabare. Aderisco alla campagna per eliminare il linguaggio da sms dal Forum[/size][/color][/font]
[color="Blue"]Un solo raggio di sole può rischiarare centinaia di ombre[/color]
[color="Green"]Dammi il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare; la forza per accettare le cose che non posso cambiare; la saggezza per capire quali sono le une e quali le altre[/color]
[font="Comic Sans MS"][color="Red"][SIZE="4"]Ho un cervello, so sillabare. Aderisco alla campagna per eliminare il linguaggio da sms dal Forum[/size][/color][/font]
[color="Blue"]Un solo raggio di sole può rischiarare centinaia di ombre[/color]
[color="Green"]Dammi il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare; la forza per accettare le cose che non posso cambiare; la saggezza per capire quali sono le une e quali le altre[/color]
- Lella
- Admin
- Posts: 4494
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
kia wrote:grazie chiara, grazie rufy.... sono io che vorrei poter affrontare i discorsi con più tranquillità, come ho sempre fatto... ma tant'è, anche su questo fronte prima o poi arriverà il sereno!!
Ma certo, Kia! Te lo auguro di tutto cuore quanto prima.
Ed è normale la poca tranquillità... anche nelle coppie con cielo senza nuvole vengono fuori di quelle tempeste, sull'educazione dei cuccioli!
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
(David Grossman)
- giuliana
- Admin
- Posts: 2254
- Joined: Sat Dec 16, 2006 2:05 pm
diciamo che io e il marito siamo molto simili cratterialmente ma anche diversissimi, io sono una donna, lui è uomo e già da qui faccio la prima distinzione,
poi io sono ansiosa, sono più litigiosa, più attenta, più gelosa, sono isitintiva, sono chioccia e mamma felina, ma anche più generosa in alcune cose,
lui è tranquillo, per lui tutto si risolve senza drammi e senza urli, cosa che io faccio quotidianamente per non perdere l'allenamento, lui è più pacifico, spiega, parla, fà da pacere, io urlo, fomento e poi lascio che se la sbrighino da sole ! hahaha
abbiamo alcune piccole regole a casa che condividiamo, quando pranziamo siamo tutti a tavola, non si gioca ma si mangia e si chiacchiera tranquillamente, ci si gusta il pranzo in relax (per ora succede raramente ma cerchiamo di continuare a mantenere questa regola, alessia ora sta seduta con noi con piacere e senza sforzi, chiara è sulla buona strada)
non si corre sempre continuamente urlando è la seconda regola
(io qui sbarello dopo circa 3 ore a casa con loro! inizio solitamente ad urlare per dir loro di non urlare)
pier se è con noi non parla
in silenzio ritira tutti i giochi .............. poi io devo sostenre tutte le lacrime che sgorgheranno capieti dai loro occhietti, con relative urla!
dopo si calmano ... ma non sò se la cosa giusta da fare
difficilmente dico "lo dico a papà"
molte volte invece mi capita di dire, "non fare così, lo sai che a papà non piacerebbe questo comportamente, o papà non vuole, se ti vedesse non sarebbe contento"
per le altre cose andaimo random
sanno a chi devono chiedere dolci e dolcetti perchè io difficilmente dico di no, mentre papi difficilmente dice di sì, per cui arrivano in primis da me
se io non ci sono chiedono a papà, lui dice no e alessia gli dice in faccia vabbé papà non fa niente, tanto quando arriva la mamma la cicca me la dà lei!
per il resto cerchiamo di educarle, anche se ora ale ha una difficlotà terribile a salutare gli altri!
diventa timida! mha!!!! non mi capacito ... che figuracce ...
come sono andata?
passo il turno?
ho l'X factor della noi mamma o no?

lui è tranquillo, per lui tutto si risolve senza drammi e senza urli, cosa che io faccio quotidianamente per non perdere l'allenamento, lui è più pacifico, spiega, parla, fà da pacere, io urlo, fomento e poi lascio che se la sbrighino da sole ! hahaha
abbiamo alcune piccole regole a casa che condividiamo, quando pranziamo siamo tutti a tavola, non si gioca ma si mangia e si chiacchiera tranquillamente, ci si gusta il pranzo in relax (per ora succede raramente ma cerchiamo di continuare a mantenere questa regola, alessia ora sta seduta con noi con piacere e senza sforzi, chiara è sulla buona strada)
non si corre sempre continuamente urlando è la seconda regola
(io qui sbarello dopo circa 3 ore a casa con loro! inizio solitamente ad urlare per dir loro di non urlare)
pier se è con noi non parla
in silenzio ritira tutti i giochi .............. poi io devo sostenre tutte le lacrime che sgorgheranno capieti dai loro occhietti, con relative urla!
dopo si calmano ... ma non sò se la cosa giusta da fare
difficilmente dico "lo dico a papà"
molte volte invece mi capita di dire, "non fare così, lo sai che a papà non piacerebbe questo comportamente, o papà non vuole, se ti vedesse non sarebbe contento"
per le altre cose andaimo random
sanno a chi devono chiedere dolci e dolcetti perchè io difficilmente dico di no, mentre papi difficilmente dice di sì, per cui arrivano in primis da me
se io non ci sono chiedono a papà, lui dice no e alessia gli dice in faccia vabbé papà non fa niente, tanto quando arriva la mamma la cicca me la dà lei!
per il resto cerchiamo di educarle, anche se ora ale ha una difficlotà terribile a salutare gli altri!
diventa timida! mha!!!! non mi capacito ... che figuracce ...
come sono andata?
passo il turno?
ho l'X factor della noi mamma o no?
ALESSIA E CHIARA
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
b71 wrote:Ti leggo con interesse Chiaretta, però
alla diversità che aiuta i bimbi c'è una diversità
che non aiuta noi, che se talvolta illumina e apre
nuove prospettive, altre volte incrina delle sicurezze.
Io credo che sia giusto avere un papà e una mamma diversi,
giusto e normale, perché un uomo non è una donna e un papà
non è una mamma. Ma quando c'è un metodo, uno stile,
una prassi educativa credo sarebbe meglio avere poche regole chiare
che non una molteplicità di visioni. Questo quando i bimbi sono piccoli-
sono invece convinta che crescendo apprezzeranno molto
le diverse sfaccettature di noi genitori.
Però Barbara, se una regola si lascia interpretare e la sua interpretazione risulta corretta e fattbile pur nella diversità, io direi che è una regola stupida (per cui vale la pena non seguirla alla lettera) o una regola talmente fatta bene che come ti muovi danni non ne fai.
Le poche regole chiare io credo che siano quelle che dicevi anche tu prima: il rispetto (di se stessi e del mondo) e la propria incolumità.
Per il resto a che pro avere una linea comune se entrambe gli adulti con ragionamenti ponderati sono arrivati a conclusioni diverse?
Io e Fausto ad esempio abbiamo un problema sulla televisione.
Lui fa vedere a Lapo i dcumentari prima di addormentarsi, non ha pazienza a raccontare le fiabe e lo piazza lì con lui, abbracciati, mentre guardano al riproduzione dell'ornitorinco dell'asia centrale.
Io non lo farei mai, spesso sono a mio avviso violenti (lapo quando gioca con tigri, leoni e gazzelle normalmente si mangiano a vicenda) però mi accorgo che nostro figlio spesso e volentieri è con lui che vuole addormentarsi di fronte all'ornitorinco.
Io non glielo concederò mai, Fausto non mi convince che sia buona cosa, però non credo debba applicarsi una REGOLA mia, laddove il bambino non mostra segni di disagio.
Oui, Je suis Zizzià.
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
chiaretta_1974 wrote:
L'altro genitore che in quel momento non è presente potrà o meno condividerla (ne parleranno assieme i genitori, lontani dal bambino, appena sarà possibile) ma è importante che non contraddica la decisione presa dal conuige in maniera aperta e palese, rientrando a casa, proprio per rinforzare l'autorità presente al momento dell'accaduto.
.
su questo invece io lavoro al contrario, se una decisione anche genitoriale mi pare stupida e non in linea con il bambino in quel momento mi piace poterla contraddire e che mi venga fatta notare, con un dialogo e una mediazione genitoriale che coinvolge anche i bambini, questo per insegnare loro che nessuna autorità è infallibile e che none sistono dogmi educativi imprescindibili, ma soprattutto che tutte le autorità, coi debiti modi, possono e devono essere contestate, financo IO! ahhahahahah
Oui, Je suis Zizzià.
- Lella
- Admin
- Posts: 4494
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm
Paola M. wrote:chiaretta_1974 wrote:
L'altro genitore che in quel momento non è presente potrà o meno condividerla (ne parleranno assieme i genitori, lontani dal bambino, appena sarà possibile) ma è importante che non contraddica la decisione presa dal conuige in maniera aperta e palese, rientrando a casa, proprio per rinforzare l'autorità presente al momento dell'accaduto.
.
su questo invece io lavoro al contrario, se una decisione anche genitoriale mi pare stupida e non in linea con il bambino in quel momento mi piace poterla contraddire e che mi venga fatta notare, con un dialogo e una mediazione genitoriale che coinvolge anche i bambini, questo per insegnare loro che nessuna autorità è infallibile e che none sistono dogmi educativi imprescindibili, ma soprattutto che tutte le autorità, coi debiti modi, possono e devono essere contestate, financo IO! ahhahahahah
:D
interessante come teoria, io, anzi noi, cerchiamo di non contraddirci apertamente anche se secondo me i bambini hanno capito benissimo quali regole non piacciono troppo a me e si regolano di conseguenza.
Un'altra cosa, ad esempio Cesare non vuole che contraddico la o le maestre di Andrea, una volta ho commentato "ma che cavolo di compito e?" e Cesare mi ha ripreso dopo dicendo che secondo lui dobbiamo rispettare la figura della maestra davanti a i bambini e forse nonha tutti i torti.
CARPE DIEM