Notizia eclatante a proposito di bullismo: continuiamo?

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

User avatar
Valentina
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 879
Joined: Fri Dec 15, 2006 5:55 pm
Contact:

Notizia eclatante a proposito di bullismo: continuiamo?

Post by Valentina »

Vi copincollo un articolo uscito oggi.
Ultimamente sono molto donna da rassegna stampa! ahahah
Scherzi a parte, leggete qui.
Pare si parta proprio dalla prevenzione del bullismo sin dalla gravidanza!!!



Corriere dell'Alto Adige - TRENTO -
sezione: TRENTOEPROV - data: 2007-11-21 num: - pag: 6
categoria: REDAZIONALE

Il progetto Al via in Trentino: sotto esame 25 casi

Criminalità e gravidanza

Si studiano i comportamenti delle madri


TRENTO — Il bullismo e la criminalità giovanile si possono prevenire intervenendo sulla madre durante la gravidanza. Non si tratta di fantascienza, ma di una sperimentazione che in Canada, negli Stati Uniti, in Francia ed in Irlanda sta già dando risultati apprezzabili. Ed ora approda anche in Trentino. «Scommettiamo sui giovani» è un progetto di prevenzione precoce del disagio giovanile, che nei mesi scorsi ha già iniziato a muovere i primi passi nel territorio provinciale. Si tratta di un'operazione unica in Italia, che ha l'obbiettivo di prevenire l'aggressività adolescenziale e quindi il bullismo e l'insorgere di comportamenti criminali, partendo dalla cura e dal sostegno socio- sanitario e psicologico della madre durante la gravidanza.
Secondo gli esperti, accorsi ieri al convegno di presentazione alla Facoltà di Giurisprudenza, alcuni fattori di rischio sono trasmessi dalla madre al figlio, durante la gestazione. «Una madre fumatrice, per esempio, rischia tre volte in più di una non fumatrice, di avere un bambino con disturbi della condotta, a causa dell'effetto neuro tossico della nicotina» ha spiegato Uberto Gatti, ordinario di criminologia all'Università degli studi di Genova, direttore del progetto trentino. Ma incidono fortemente, anche la depressione, lo stile di vita, i disturbi dell'alimentazione.
Finanziato dalla Provincia, coordinato da Trascrime e dalla Facoltà di Scienze cognitive, «l'obbiettivo Trentino» è offrire una rete di sostegno da 0 ai 5 anni, a 25 madri, sole, a bassa scolarizzazione, che non abbiano ancora compiuto i 25 anni. Solo 25, ma il monitoraggio comprenderà 50 madri. Per capire gli effetti positivi «della rete» sarà infatti necessario offrire il percorso completo di sostegno a 25 madri e non offrirlo ad altre 25. «È l'unico modo che abbiamo per capire come e quanto funziona » ha motivato la decisione Andrea Di Nicola, coordinatore di Transcrime. «L'essere umano impara, crescendo, a non essere aggressivo, poiché fin dai primi mesi di vita lottiamo per il possesso» ha spiegato Richard Tremblay, dell'Università di Montreal. Come dire, che nasciamo tutti bulli, ma solo alcuni di noi lo diventano. «Nei ragazzi più aggressivi i geni non espressi sono maggiori rispetto ai loro coetanei non aggressivi, questo comporta una differenza nel funzionamento del lobo frontale e quindi nel comportamento del ragazzo. Ciò a dire che i genitori influenzano l'espressione genetica dei propri figli». Il progetto in Trentino, prenderà il via il prossimo anno, per il momento, infatti, gli studiosi stanno prendendo contatto con le prime 25 madri.
Marianna Bonso
La presentazione Le ipotesi
Per una mamma fumatrice il rischio di avere un bambino con problemi di condotta pare maggiore
Non esistono limiti alla mente se non quelli che noi stessi le imponiamo
Napoleon Hill



http://www.valegiuffre.it
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Post by Lella »

Leggendo quest'articolo mi hai ricordato uno spezzone di documentario che parlava proprio dell'aggressività fin da bambini, di come è insita nella specie umana.
Torniamo un pò alla "vecchia" questione quanto conta l'ambiente e quanto la genetica.
Praticamente nell'altro post parlavamo quanto influiscono i genitori e quanto l'ambiente circostante nell'educazione, da questo articolo parrebbe uscire una nuova verità o meglio teoria che mi ha sempre lasciata perplessa, si insomma che sei sei così "ce l'hai nel sangue"......
Bell'argomento!
CARPE DIEM
User avatar
laste
Admin
Admin
Posts: 8932
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:58 pm
Contact:

Post by laste »

non e' perche ho fumato in gravidanza ma....
non mi fido troppo di queste teorie
cioe',penso che fattori comuni non siano sempre correlazioni,ma effetti della medesima causa (ad esempio degrado e scarsa attenzione per il nascituro)
non so se mi sono spiegata
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color]
[SIGPIC][/SIGPIC]

Quando sei nato non puoi piu' nasconderti
e quando sei genitore ancora meno
User avatar
Nat
Admin
Admin
Posts: 6237
Joined: Sat Dec 16, 2006 12:38 pm

Post by Nat »

anch'io mi fido poco di queste sperimentazioni americane
non è che sono quelli che hanno fatto vedere la foto di Paris hilton ai topi?hahhaha

no a parte gli scherzi però mi sembrano che fanno la scoperta dell'acqua calda è logico che se prendiamo un campione di mamme deprese, non scolarizzate e con disturbi alimentari 1 bimbo su 3 rischia di avere problemi comportamentali
e che il comportamento della mamma influisca sul costruirsi della persona e quindi dei geni.
certo fanno bene ad aiutare queste mamme.
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Post by Azur »

Praticamente nell'altro post parlavamo quanto influiscono i genitori e quanto l'ambiente circostante nell'educazione, da questo articolo parrebbe uscire una nuova verità o meglio teoria che mi ha sempre lasciata perplessa, si insomma che sei sei così "ce l'hai nel sangue"......

mah, per come è presentato nell'articolo (poi bisognerebbe approfondire)
a me non pare possa dimostrare molto,
i comportamenti che descrive (fumo in gravidanza, depressione, disturbi alimentari) avranno pure conseguenze sul feto, ma sono anche indice di problemi ambientali,
come fanno a distinguere cosa deriva da cosa?
User avatar
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 9213
Joined: Tue Nov 06, 2007 3:18 pm
Contact:

Post by Solange »

Mmm... non ne ho sentito parlare qui ma mi informo. Quello che mi lascia un po' perplessa e' questo "Nei ragazzi più aggressivi i geni non espressi sono maggiori rispetto ai loro coetanei non aggressivi, questo comporta una differenza nel funzionamento del lobo frontale e quindi nel comportamento del ragazzo. Ciò a dire che i genitori influenzano l'espressione genetica dei propri figli"

Il fenotipo e' sempre influenzato dall'ambiente esterno tanto che prendendo due gemelli identici che condividono lo stesso corredo genetico e facendoli crescere in due ambienti geograficamente, socialmente, culturalmente diversi il fenotipo si manifestera' in modo diverso in accordo con lo stimolo che avra' ricevuto.

E poi voglio dire "25 madri, sole, a bassa scolarizzazione, che non abbiano ancora compiuto i 25 anni" :sticazzi:

Io le madri irlandesi sole, a bassa scolarizzazione e con meno di 25 anni le conosco e onestamente solo con il coltello tra i denti puoi crescere se a 5 anni ci vuoi arrivare.

Comunque mi informo e vedro' di tornare sull'argomento.

Visto che anche lIrlanda pare essere coinvolta mi onformero' meglio perche' voglio capire in modo preciso in che cosa consiste questa ricerca.

Sul discorso alimentazione e fumo in gravidanza sono d'accordo che abbiano conseguenze sullo sviluppo del feto e ovviamente per sviluppo intendiamo anche quello neurologico


MODIFICA A POSTERIORI (non avevo concluso il messaggio)

Sul discorso alimentazione e fumo in gravidanza sono d'accordo che abbiano conseguenze sullo sviluppo del feto e ovviamente per sviluppo intendiamo anche quello neurologico ma non possiamo attribuire solo a quello o principalmente a quello determinati problemi perche' ci sono malattie genetiche inevitabili.
[CENTER]Image
[/CENTER]

[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

E' un po' un calderone... il fumo in gravidanza è correlato con problemi comportamentali nel bambino, ad es con la sindrome da deficit dell'attenzione (ADHD), ed è indubbio che possa avere effetti sullo sviluppo del sistema nervoso, così come è indubbio che l'ambiente familiare possa influire anche questo sugli aspetti relazionali e sul comportamento.
Più che uno studio (su 25 poi... che significatività può avere) ci vogliono informazioni, aiuti ed assistenza, questo si davvero!
Guest

Post by Guest »

SoleeBasta wrote:Sul discorso alimentazione e fumo in gravidanza sono d'accordo che abbiano conseguenze sullo sviluppo del feto e ovviamente per sviluppo intendiamo anche quello neurologico


Bè permettetemi di dissentire su questo per esperienza personale, ho buttato la sigaretta nel momento in cui ho visto il test positivo, non ho toccato un goccio di alcool e ho mangiato nel modo più sano possibile (anche prima della gravidanza)

Gravidanza contemporanea di una mia amica, le sue 20 sigarette giornaliere erano fisse, condite da qualche canna, ha partorito praticamente ubriaca e Mc Donal è il suo ristorante preferito.

Indovinate chi ha avuto problemi prima e dopo? Suo figlio sta una meraviglia (fortunatamente).

Sarà una coincidenza? Mah !!! Potrei portarvi altri esempi, ma non in confronto a me, semplicemente di gente che non ha ne smesso di bere o fumare e problemi in gravidanza ne ha avuti, ne tantomeno il bambino ha avuto problemi.

Scusatemi ma su questa storia sono veramente incazzata con la vita
Locked