TataGisella wrote:no, purtroppo non toccano il metodo steineriano da ma!
al momento siamo a Montessori, anzi un bel testo suo è il segreto dell'infanzia e secondo me può essere letto benissimo come se fosse un romanzo...
però voglio documentarmi anche su Steiner
brazelton è davvero un grande, mi sa che mi leggerò anche quello che hai citato tu!
per Cos73, ho appena dato un esame su quell'argomento e sarà anche il tema centrale della mia tesi di laurea![]()
sto leggendo la montessori :-) la conoscevo per sentito dire ma non avevo mai letto niente, grazie del suggerimento!
al di là delle questioni spirituali o filosofiche, ci sono pagine molte belle tipo il capitolo sull'amore o quello sull'ordine, pensavo che alcune cose fossero prerogativa di mia figlia! mi son spiegata tanti atteggiamenti
poi c'è la questione del lettino basso, senza sbarre, che è interessante... avrei voluto farlo accanto al lettino tradizionale ma non ho proprio spazio... ci son mamme che lo usano proprio sempre, per scelta, e anche alcuni nidi, ma io di notte senza sbarre la troverei constantemente perterra! però ne capisco il senso e lo condivido, anche
ci sono alcune cose che vanno riadattate al contesto attuale, ad esempio lasciare il bimbo nudo il primo mese... oggi come oggi non ha senso, probabilmente prima si infagottava eccessivamente
e poi anche il capitolo sulla nascita è molto bello, e condivido: i libri che ho letto sulla nascita vanno nello stesso senso, sull'accoglienza del bimbo in penombra ecc e sul manovrarlo senza gesti da bambola, ma da persona... questo ho cercato di farlo
a tal proposito c'è anche la questione carrozzina e navetta, che non ho mai voluto x dire: ho sempre preferito l'ovetto che cmq fa assumere una posizione più naturale e che lascia guardare il mondo, non il soffitto o il nulla
poi c'è il gioco e la scoperta (il capitolo sulla mano): condivido pienamente tutto, la mia bimba mi ha sempre aiutato a passare lo straccio della polvere come a svuotare la lavastoviglie o cose del genere, l'mabiente è a misura sua così non ci sono cristalli da sfasciare posti in basso per i quali gridare sempre no, non toccare si rompe stai attento! :-) saggio consglio di buonsenso
e anche i giochi vanno nella direzione del gioco euristico della Goldschmied che tanto mi piace
insomma tante questioni su cui riflettere e confrontarmi, grazie :-)
lo consiglio alle mamme interessate a questo metodo o curiose di saperne di più
la pedagogia mi piace davvero molto, prossimo libro quello del giapponese ;-)