Il “vizio” del lettone

 

Carissima Chiara,

 

Sono mamma di un bimbo di cinque mesi.

 

Ha sempre dormito nel suo lettino (prima nella carrozzina) sia di notte che di giorno. Da un mesetto a questa parte lo metto nel lettone con me dopo la poppata delle 6.30 del mattino e anche quando fa il pisolino al pomeriggio. Mi sono accorta ce così dorme di più. Il mio compagno mi dice che è un’abitudine che non dobbiamo dargli così stamane l’ho fatto riaddormentare nel suo letto ma ha dormito molto meno rispetto a quando dorme con me, idem al pomeriggio.

 

Di notte dorme tranquillamente nel lettino e anche quando fa il pisolino prima di pranzo.

È davvero possibile che dal dito (diciamo così) poi pretenda il braccio?

Grazie

 

 

 

 

No affatto, perché i bambini così piccoli hanno dei bisogni propri, non autoindotti (ossia non è possibile che lei, prendendolo in braccio, induca in suo figlio il bisogno di essere preso, semmai è il contrario).

 

Comportandosi secondo il suo istinto, che le suggerisce di stare a contatto col bambino quando lui lo richiede, lei non fa che aiutarlo nella crescita psicofisica, infondendogli sicurezza, calore, tranquillità e stimoli importanti.

 

Non è possibile "viziare" un neonato, stia tranquilla. Le lascio da leggere la mia esperienza di mamma di un bimbo che, nonostante abbia sempre chiesto molto contatto, è ora un fanciullo indipendente e sicuro: https://noimamme.it/mio-figlio/primi-mesi/possibile-viziare-un-neonato.html

 

Sarebbe perciò importante che lei affrontasse con suo marito questa cosa, affinché anche il papà stia sereno sul fornire affetto e calore al figlio, che ha bisogno anche di coccole ed abbracci paterni.

 

Cordiali saluti, Chiara Rizzello

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.