Gentilissima dottoressa,
ho una bambina di otto anni alta 1,27, peso 26 kg, il pediatra dice addirittura sotto i percentili, io comunque sto notando un cambiamento nel suo fisico. Lei pratica danza classica e hip hop tre volte alla settimana, è una bambina sempre in movimento, ma alcune volte noto un gonfiore alla pancia ed espelle molta aria. -Inoltre sulla pancia vedo qualche segno tipo cellulite ma lei per il resto non è affatto grassa quindi mi sono chiesta se sbaglio qualcosa nell’alimentazione
Lei fa colazione con latte e cereali, a meta mattina frutta o merendina oppure se a scuola c’è un menu di poco gradimento le faccio un panino. Al pomeriggio qualche volta yogurt o merendina, alla sera di solito mangia o pasta o carne o pesce. Mangia poche verdure e come frutta gradisce solo mela e pera in inverno, pesca e uva d’estate.
Le ripeto la mia domanda: forse sbaglio le dosi o il tipo di cibo? È sempre stata sottopeso fin da piccolina, adesso doverla controllare mi sconvolge ma penso sia un attimo non accorgersi che si aumenta di peso.
La ringrazio sin d’ora mi scusi se sono stata ripetitiva.
Sabri, mamma ansiosa
Ciao Sabrina,
cerca di associare il gonfiore a qualcosa che ha mangiato la bambina. Legumi, pane lievitato, alcune verdure, frutta come pera kiwi possono indurre fermentazione e provocare aria nella pancia. Magari puoi ridurre un po’ le dosi ma senza eliminarli completamente dalla dieta (sarebbe sbagliatissimo). Scegli merendine a basso contenuto di grassi senza grassi idrogenati, cracker, biscotti o frutta. Non controllare la sua alimentazione in maniera ansiosa e non controllare il peso ai fini della danza classica (so quanto possono essere rigide le regole in questa disciplina ma le ritengo inappropriate per le bambine). Se il gonfiore persiste, un pediatra gastroenterologo potrebbe aiutarti nella regolarizzazione delle funzioni intestinali con prodotti probiotici/prebiotici.
Ciao
Vittoria