Quali giochi regalare?

Regalo.jpgAbbiamo pensato di fare una cosa utile effettuando una piccola indagine nel forum su quali siano i regali più “gettonati” per i bambini nelle varie fasce di età, al fine di fornire un vademecum utile più che ai genitori, forse, a parenti e amici, che vogliono fare un regalo azzeccato ma non sono pratici di Winx, Gormiti e affini.

0-1 anno

Non hanno richieste particolari, il regalo accontenta più i genitori che il bambino e può anche essere, quindi, un capo di abbigliamento o accessori di vario tipo per il bebè (sdraietta, seggiolone, box, girello, seggiolino da tavolo) su cui però sarebbe meglio accordarsi con i genitori per non rischiare doppioni. I giochi a questa età sono abbastanza limitati (giostrine, palestrine, sonagli, pannelli con tasti per azionare luci e suoni) ma ciò nonostante nei negozi per l’infanzia e nei grandi magazzini troverete una vasta scelta!

1-3 anni

Generalmente i bambini non sono ancora condizionati da marchi e personaggi vari, quindi apprezzeranno anche giochi non “a tema”. Costruzioni facili da incastrare, strumenti musicali, giochi con case, macchine e personaggi dalle forme arrotondate, i colori accesi, indistruttibili, come i Little People della Fisher Price o i Play Village della Chicco.
I maschietti apprezzano fin da piccolissimi ogni tipo di veicolo, quindi via libera a macchinine, camion, ruspe, piste, garage, aerei, trenini e così via.
Per le femmine c’è un panorama immenso di bambole e accessori, cucine, aspirapolvere, carrelli per le pulizie o della spesa (tutti attrezzi che nemmeno i maschietti disdegnano).
Come personaggi, Topolino, Winnie Pooh, Teletubbies e un po’ tutti i Looney Tunes sono amati anche dai piccolissimi.
L’unico consiglio è di controllare che il gioco sia idoneo ai bambini sotto i tre anni (questo garantisce che il gioco sia adatto per essere eventualmente messo in bocca, che non contenga piccoli pezzi che potrebbero essere ingoiati o inalati e in generale che non rappresenti un pericolo per i bambini di questa età).

3-5 anni

Iniziano i condizionamenti da tv, pubblicità e da compagni d’asilo (non ne sarete esenti nemmeno se non avete la tv, quindi!). Il regalo sarà veramente apprezzato se avrà a che vedere con Gormiti, Power Rangers, Goku, Dragon Ball, Spiderman, Batman, Cars (potrebbe sfuggirmene qualcuno: ho una femmina) per i maschietti, le Principesse Disney, le Winx e le Barbie per le bambine. Anche l’abbigliamento, che prima non avrebbe riscosso un gran successo, sarà gradito purché abbia a che vedere con questi personaggi.
La scelta è veramente immensa: esistono vestiti e accessori a tema di vario tipo: ombrelli e zaini, biciclette, monopattini, giochi da tavolo, puzzle, pasta da modellare…impossibile elencare tutto!  Per i maschi: ancora macchinine, camion, piste, pupazzi dei loro eroi preferiti.
Per le femmine: bambole, case, castelli, carrozze, teste da truccare. Molto graditi anche i bambolotti, in particolare Cicciobello e Sbrodolina.

6 anni e oltre

La passione per i vari personaggi permane. Mi segnalano che per le femminucce il nuovo fenomeno televisivo a cui far riferimento è High School Musical, un film musicale della Disney. Anche su questo è già disponibile un vasto assortimento di prodotti a tema.
I bambini imparano precocemente a usare PC e videogiochi, quindi è possibile orientarsi anche in questo senso, eventualmente anche con giochi di tipo educativo. Anzi, ho l’impressione che, man mano che crescano, i regali veramente apprezzati siano principalmente quelli di tipo tecnologico.
Ciò non toglie che si possa provare con qualche bel libro: penso più che altro ai classici per ragazzi come Piccole Donne, Ventimila leghe sotto i mari e così via…è però un po’ rischioso: non tutti i bambini sono abituati alla lettura e io sono dell’opinione che se faccio un regalo voglio che sia apprezzato e che li renda felici, lasciando l’aspetto educativo ai genitori.
Molto apprezzato dalle bambine il diario segreto!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.