Incinta? Prego, passi avanti!

  senza_nome_1421_956.jpg                                                               Le donne incinte hanno la precedenza? Dove e quando?
In realtà cerco informazioni da giorni e non ho trovato niente di concreto.
Si sente spesso dire "c’è una legge che dice che le donne incinte hanno la precedenza", ma in realtà non esiste nessuna legge.
Se le donne incinte hanno la precedenza sugli autobus o per i prelievi di sangue, si tratta di iniziative delle singole ASL e società dei trasporti, e infatti ci sono casi in cui questa precedenza non esiste.

Leggendo testimonianze di donne in internet, addirittura pare che esistano ASL che appendono il cartello "le donne incinte NON hanno la precedenza".

Esistono supermercati con casse dedicate a disabili e gravide; in alcuni comuni sono stati istituiti i "parcheggi rosa" dedicati alle mamme in attesa. Tutte iniziative lasciate alle sensibilità personali. Infine c’è la gentilezza ed il senso di civiltà del prossimo: a questo proposito ci sarebbero da raccontare innumerevoli episodi di maleducazione di cui le future mamme sono oggetto: dal semplice ignorarle alle casse su cui è appeso un cartello enorme che indica la precedenza per le donne in attesa, a chi addirittura protesta e inveisce contro la donna che si fa coraggio e chi chiede, del tutto legittimamente, di avere la precedenza in questa situazione.

Intendiamoci: non sto dando per scontato che la precedenza alle donne incinte sia un diritto sacrosanto che dovrebbe essere garantito, anzi. Discutiamone.
In occasione del primo prelievo che ho fatto per questa nuova gravidanza, nonostante il cartello "le donne incinte, i bambini e i pazienti in terapia X hanno la precedenza", ho pensato che non avrei mai preteso di passare avanti a tutti quei vecchietti, visto che ero in perfetta forma e non ne vedevo proprio il motivo! Però ho anche pensato che, se per qualche motivo avessi voluto usufruirne, non sarebbe stato facile, perché avrei dovuto arrivare stile "sua altezza reale" e annunciare che, siccome sono incinta (cosa non immediatamente evidente), non avevo preso il numeretto e sarei passata davanti a tutti. Questo avrei dovuto farlo prima nell’ufficio in cui si consegnano le carte e poi nella stanza dei prelievi! Due file, quindi due annunci "reali"!

Insomma, se questa precedenza esistesse realmente, il tutto dovrebbe essere organizzato in modo da assicurarla (una fila preferenziale, chiamata diretta del personale) e non lasciata alla faccia tosta del singolo. In effetti pare che in alcune ASL più grandi e attrezzate della mia esistano sportelli dedicati alle donne incinte che offrono loro una corsia preferenziale.

Pensando all’effettivo senso della precedenza alle donne incinte, ho concluso che sì, in alcuni casi sarebbe importante: ad esempio molte all’inizio della gravidanza soffrono di nausee e il digiuno prolungato la mattina potrebbe essere causa di estremo malessere. Più avanti nella gravidanza possono verificarsi problemi di vario tipo: pressione bassa, mal di schiena, e in generale lo stare a lungo in piedi è spesso mal sopportato, quindi sarebbe utile essere per lo meno esonerate dalle file che prevedono questo (alla posta ad esempio).
Quanto al fatto che esistano altre categorie che potrebbero avere le stesse necessità o persone singole, non mi sembra un argomento a sfavore, visto che la situazione di queste persone non migliora certo se quella delle donne incinte resta così com’è.

Per quanto mi riguarda, incinta o meno, se qualcuno mi chiede il favore di passare perché non sta bene, glielo concedo senza problemi. La gravidanza è però una situazione che potrebbe essere presa in considerazione dal punto di vista legislativo perché non è una malattia, certo, ma in effetti predispone a tutta una serie di disturbi.

Purtroppo nel nostro paese il senso di civiltà spesso scarseggia e anche le regole esistenti vengono spesso disattese, quindi sarebbero necessarie non solo leggi precise, ma anche una certa organizzazione e del personale che le faccia rispettare.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.