Il pavimento pelvico è una rete di muscoli e tessuti che sostiene gli organi pelvici, come la vescica, l’utero e il retto. Per le donne, e in particolare per le mamme, mantenere questi muscoli forti è fondamentale per la salute e il benessere generale. In questo articolo, esploreremo l’importanza degli esercizi per il pavimento pelvico e come integrarli nella tua routine quotidiana.
Ascolta qui la versione podcast dell’articolo, generata dall’IA:

Perché è importante rafforzare il pavimento pelvico?
Dopo la gravidanza e il parto, molte donne possono sperimentare problemi legati al pavimento pelvico, come l’incontinenza urinaria o una sensazione di pesantezza nella zona pelvica. Gli esercizi per il pavimento pelvico possono aiutare a:
- Prevenire l’incontinenza: Rafforzando i muscoli del pavimento pelvico, si riduce il rischio di perdite urinarie.
- Migliorare la funzione sessuale: Un pavimento pelvico tonico può migliorare la sensibilità e il piacere durante i rapporti sessuali.
- Supportare la guarigione post-partum: Dopo il parto, gli esercizi possono aiutare a ripristinare la forza muscolare e la stabilità.
- Migliorare la postura: Muscoli del pavimento pelvico forti contribuiscono a una migliore postura e stabilità del core.

Esercizi efficaci per il pavimento pelvico
1. Esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel sono tra i più noti per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.
Come eseguirli:
- Siediti o sdraiati in una posizione comoda.
- Identifica i muscoli del pavimento pelvico contraendoli come se stessi cercando di fermare il flusso dell’urina.
- Contrai questi muscoli per 5 secondi, poi rilassati per altri 5 secondi.
- Ripeti 10-15 volte, per tre serie al giorno.
2. Posizione del ponte

Questa posizione non solo rafforza il pavimento pelvico ma coinvolge anche glutei e addominali.
Come eseguirla:
- Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra.
- Solleva i fianchi verso l’alto mentre contrai il pavimento pelvico.
- Mantieni la posizione per 10-15 secondi, poi abbassa lentamente.
- Ripeti 10-15 volte.
3. Squat

Gli squat sono ottimi per rinforzare l’intera parte inferiore del corpo, incluso il pavimento pelvico.
Come eseguirli:
- Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle.
- Abbassati come se stessi per sederti su una sedia, mantenendo il petto sollevato.
- Contrai il pavimento pelvico mentre ti rialzi.
- Fai tre serie di 10-15 squat.
Consigli per una pratica efficace
- Frequenza: Cerca di dedicarti a questi esercizi almeno 2-3 volte a settimana. La pratica quotidiana può portare a risultati ancora migliori.
- Tecnica: Assicurati di non contrarre altri gruppi muscolari (come addominali o cosce) mentre esegui gli esercizi. Concentrati sul rilassamento di quelle aree mentre attivi il pavimento pelvico.
- Progressione: Man mano che ti senti più a tuo agio con gli esercizi, puoi aumentare le ripetizioni o provare a farli in diverse posizioni (in piedi o camminando) per aumentarne la difficoltà.
Rafforzare il pavimento pelvico è un passo importante verso una vita sana e attiva, soprattutto per le mamme. Integrare questi semplici esercizi nella tua routine quotidiana può portare a benefici duraturi. Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di iniziare un nuovo programma di esercizio, specialmente dopo la gravidanza.
Prenditi cura di te stessa e dei tuoi muscoli!