E’ notizia di queste ore il ritiro di lotti di Minestrone Findus* per contaminazione da Listeria.
La listeriosi, un’infezione alimentare che può essere letale.
La listeriosi è innescata dai batteri di listeria che possono vivere nel suolo, nell’acqua, nella polvere, nelle feci di animali e in altre sostanze. Puoi ammalarti se mangi del cibo contaminato.
Per la maggior parte delle persone sane, l’infezione non rappresenta una grande minaccia, anche se ti fa star male per un giorno o due.
Ma per alcune persone, l’infezione può essere grave o addirittura letale, in particolare per le donne incinte e i bambini, per le persone il cui sistema immunitario non funziona correttamente e per gli anziani. Se fai parte di uno di questi gruppi, devi essere molto cauto.
Quali sono le cause della Listeriosi?
La Listeriosi è causata da batteri che possono prolificare in temperature fredde come quelle del frigorifero. Nemmeno il congelamento li ferma. Quando i batteri della Listeria contaminano gli alimenti, non c’è modo di accorgersene. Guardandoli, annusandoli o assaggiandoli non noterai differenze.
L’infezione è diffusa sovente tramite salumi non lavorati correttamente o da latticini prodotti con latte non pastorizzato, cioè nei casi in cui il latte non è stato portato a temperatura alta per uccidere i germi.
Altri alimenti a rischio, oltre i salumi e i latticini sono:
- Meloni “Cantalupo”
- Wurstel
- Formaggi molli
- Carne non cotta adeguatamente
Quali sono i sintomi della Listeriosi?
- Diarrea
- Nausea
- Muscoli doloranti
- Febbre
I sintomi potrebbero apparire qualche giorno dopo aver mangiato il cibo contaminato, oppure potrebbero volerci un paio di mesi prima che si presentino. Se hai qualcuno di questi sintomi, contatta il medico.
Se l’infezione si diffonde al tuo sistema nervoso, diventa grave. Ciò accade più spesso con i bambini, gli anziani e le persone con un sistema immunitario indebolito. I sintomi potrebbero essere:
- Mal di testa
- Torcicollo
- Confusione
- Perdita di equilibrio
- Convulsioni
Se tu o un tuo familiare accusate questi sintomi, recatevi immediatamente al pronto soccorso o chiamate il 118.
Le donne in gravidanza devono fare particolare attenzione perché hanno un aumentato rischio di listeria nel sangue. Chiama il tuo medico se hai:
- Mal di testa
- Febbre
- Muscoli doloranti
- Mal di schiena
- Diarrea (ma anche in assenza di essa)
Un caso lieve di listeriosi potrebbe non richiedere alcun trattamento. Per casi più seri, il medico vi somministrerà antibiotici.
Gli alimenti a rischio listeria
Non esiste un vaccino per proteggersi dalla listeriosi. Quindi è importante stare in guardia. I principali alimenti che possono contagiarti includono:
- Verdure e frutta crude contaminate da terra o da letame usato come fertilizzante
- Carne cruda
- Latte non pastorizzato e altri prodotti ricavati da esso
- Alimenti trasformati come salumi e wurstel contaminati dopo la loro produzione
Come proteggersi dalla Listeria
Assicurati di lavarti le mani in maniera corretta e sempre prima di maneggiare cibo. Pulisciti bene con acqua calda e sapone prima di iniziare a cucinare. Se maneggi carne cruda o pollame, lava nuovamente le tue mani dopo averli toccati.
Ecco alcune buone idee per la pulizia, la manipolazione e la cottura dei cibi:
- Pulisci tutte le superfici della cucina, taglieri e utensili con acqua calda e sapone quando finisci di cucinare.
- Sfrega le verdure crude e la frutta con una spazzola pulita sotto l’acqua corrente prima di consumarli, anche se andranno sbucciati.
- Cuoci carne, pollame e piatti a base di uova fino a raggiungere almeno 70 gradi centigradi al centro. Usa un termometro da carne per essere sicuro. Tieni la carne e il pollame crudi lontano da altri alimenti.
- Utilizza i wurstel entro una settimana dopo aver aperto il pacchetto, e cibi pronti o avanzi di carne entro 3 o 5 giorni dopo l’apertura delle confezioni.
- Lavati le mani con il sapone prima di maneggiare un melone intero. Puliscilo con una spazzola pulita sotto l’acqua corrente. Mangialo subito dopo e buttalo via se, dopo averlo aperto, si lascia a temperatura ambiente per più di 4 ore.
- Mantieni la temperatura al di sotto di 4 ° C nel frigorifero e al di sotto di -17° C nel congelatore .
Listeriosi in gravidanza
Le donne incinte sono più esposte della maggior parte delle persone ad ammalarsi di listeriosi. Un’infezione, anche quella che colpisce lievemente la madre, può avere effetti molto gravi sul bambino, ma se la madre è trattata tempestivamente con antibiotici, si riduce il rischio di trasmissione dell’infezione al bambino.
Se un bambino nasce con listeriosi, i sintomi potrebbero includere:
- Mancanza di appetito
- Agitazione
- Febbre
- Vomito
Le donne incinte e le persone negli altri gruppi a rischio – anziani e persone con un sistema immunitario debole – devono:
- evitare di mangiare panini contenenti carni o altri prodotti elaborati da gastronomia senza che questi vengano nuovamente scaldati ad alte temperature
- evitare di contaminare i cibi in preparazione con cibi crudi e/o provenienti dai banconi dei supermercati e delle delicatessen
- non mangiare formaggi molli se non si ha la certezza che siano prodotti con latte pastorizzato
- non mangiare paté di carne freschi e non inscatolati
- non mangiare pesce affumicato, a meno che non sia inscatolato in forme che non deperiscono a breve scadenza.
Alimenti richiamati
Proprio come le auto possono essere richiamate dai loro produttori a causa di difetti di sicurezza, anche le aziende che producono e vendono cibo a volte devono farlo.
I media diffondono questi richiami quando accadono, e comunque puoi vedere l’elenco dei cibi richiamati sul sito Salute.gov
Se vedi un richiamo per un cibo che hai mangiato, controlla i sintomi della listeriosi e se li hai tutti o anche in parte, contatta immediatamente il tuo medico.
*I lotti Findus
Questi i lotti Findus interessati che saranno ritirati: «PRODOTTO LOTTO Minestrone Tradizione 1 KG L7311 L7251 L7308 L7310 L7334 Minestrone Tradizione 400g L7327 L7326 L7304 L7303 Minestrone Leggeramente Sapori Orientali 600g L7257 L7292 L7318 L8011 Minestrone Leggeramente Bontà di semi 600g L7306». «La decisione, volontaria e in via del tutto precauzionale, di richiamare questi prodotti — spiega Findus — è stata presa a seguito della segnalazione del fornitore Greenyard, della potenziale contaminazione da Listeria di una partita di fagiolini, utilizzati in minima parte all’interno dei prodotti oggetto del richiamo».