L’entrata dell’ora solare in Italia, prevista per il 27 ottobre 2024, segna un momento di transizione che può influenzare le abitudini di sonno, specialmente nei bambini. Questo cambiamento, sebbene meno impattante rispetto all’ora legale, merita attenzione per le sue potenziali ripercussioni sul riposo dei più piccoli.
Effetti del Cambio di Ora sul Sonno dei Bambini
1. Stabilità del Sonno:
Secondo esperti come Alberto Villani, pediatra e direttore del Dipartimento Emergenza Accettazione e Pediatria Generale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il ritorno all’ora solare non interferisce significativamente con il sonno dei neonati e dei bambini. La modifica di un’ora non richiede un grande assestamento dei ritmi biologici, a differenza dell’entrata in vigore dell’ora legale, che può causare più disagi
2. Routine Pre-Nanna:
È fondamentale mantenere le abitudini serali costanti. I rituali pre-nanna, come lavarsi i denti e leggere una storia, aiutano i bambini a rilassarsi e a prepararsi per il sonno. Non è necessario modificare gli orari di andare a letto; i bambini possono continuare a dormire alla stessa ora, beneficiando di un’ora in più di riposo
Adattamento ai Nuovi Ritmi
1. Tempistiche di Adattamento:
In genere, i ritmi biologici dei bambini si stabilizzano entro 4-5 giorni dopo il cambio d’orario. Creare un ambiente rilassante prima della nanna è cruciale; ridurre l’esposizione alla luce e mantenere un’atmosfera tranquilla favorisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
2. Consigli Pratici:
- Esposizione alla Luce: Incoraggiare l’esposizione alla luce naturale durante il giorno per aiutare il corpo ad adattarsi.
- Routine Serali: Mantenere rituali serali coerenti per facilitare l’addormentamento.
- Atmosfera Rilassante: Abbassare le luci e ridurre le attività stimolanti prima della nanna.
Riflessioni sulle abitudini di sonno
L’entrata dell’ora solare nel 2024 rappresenta un’opportunità per riflettere sulle abitudini di sonno dei nostri figli. Sebbene possa sembrare un cambiamento insignificante, è importante prestare attenzione alle routine quotidiane e creare un ambiente favorevole al sonno. Con le giuste strategie, i bambini possono affrontare questo passaggio senza difficoltà significative.