Non è assolutamente semplice arredare una stanza che risulti adatta sia ai bambini che agli adulti. Tuttavia, anche se al primo impatto può sembrare una sfida, è importante sapere che esistono molte soluzioni creative e versatili che si possono considerare. Tante di queste soluzioni permettono di creare spazi capaci di soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. Con questi presupposti, andiamo ad elencare alcune idee e suggerimenti che potranno aiutarti ad arredare spazi per bambini e adulti e a creare stanze familiari che siano accoglienti e funzionali per tutti i componenti della tua famiglia.
La sicurezza è sempre una priorità, anche quando si tratta di arredamento
Soprattutto in questo caso, prima di iniziare a pianificare l’arredamento di una stanza familiare condivisa, è fondamentale pensare alla sicurezza dei bambini. Pertanto, oltre ad assicurarsi che nell’ambiente non siano presenti oggetti appuntiti o pericolosi, si potranno acquistare tappeti antiscivolo. Molte volte, quando si devono arredare spazi per bambini e adulti, è anche una buona idea munirsi di tutto il necessario per ancorare i mobili alle pareti, bloccare l’apertura di ante e cassetti e coprire le prese elettriche inutilizzate.
La creazione di una zona giochi per i più piccoli
La chiave per arredare una stanza familiare di successo è questa: è importante considerare attentamente le esigenze di tutte le età coinvolte in questo progetto. Mentre gli adulti desiderano godere di un ambiente rilassante in cui leggere, guardare la televisione e passare del tempo con figli, amici e parenti, i bambini hanno bisogno di uno spazio sicuro in cui giocare, imparare e divertirsi.
A questo proposito, il consiglio primario è quello di creare all’interno della stanza una zona giochi dedicata ai più piccoli. Questa area potrà essere allestita con libri e giocattoli adatti alla loro età, e si potranno utilizzare scaffali o cassettiere per tenere in ordine tutti gli articoli per bambini. Se lo spazio a disposizione è notevole, si potranno inserire nella stanza anche tappeti morbidi e giochi di dimensioni più ampie come cucine, casette, etc.
Arredare spazi per bambini e adulti usando arredi pratici e multifunzionali
Un modo intelligente per ottimizzare lo spazio e massimizzare il potenziale e la versatilità di una stanza familiare è prediligere mobili pratici e multifunzionali. Ad esempio, si può scegliere di inserire nell’ambiente un divano letto. Esso potrà servire sia per rilassarsi durante il giorno e le serate in famiglia che come letto per gli ospiti o per i bambini durante la notte.
In alcuni casi sarà una buona idea optare per un divano angolare: un arredo perfetto per una famiglia e per massimizzare lo spazio. Questo tipo di divano è ottimo per le stanze familiari caratterizzate da forme irregolari, e può essere posizionato in vari modi a seconda delle esigenze. In ogni contesto, e a prescindere dalla forma, il divano può essere usato non solo per arredare spazi per bambini e adulti, ma anche come divisorio tra le diverse zone della stanza.
Oltre al divano letto o angolare, si potranno inserire nell’ambiente dei tavoli pieghevoli o allungabili, cassettoni, sedute con contenitori incorporati e tanti altri arredi studiati per arredare e organizzare al meglio ogni tipologia di camera.
La realizzazione di una zona relax per gli adulti
Quando ci si trova ad arredare spazi per bambini e adulti, non bisogna assolutamente dimenticare di creare una piccola ma confortevole zona relax. Oltre ad un comodo divano, si possono inserire nell’ambiente anche delle poltrone e una libreria con i libri preferiti. Sarà importante altresì progettare una buona illuminazione e si potranno aggiungere anche alcune piante d’appartamento. Queste ultime daranno alla stanza quel tocco di verde in più che dona sempre un innato senso di serenità. Tutti questi elementi, uniti insieme, potranno trasformare una parte della camera in una piccola oasi di tranquillità.
La scelta dei colori
Quando si devono arredare spazi per bambini e adulti, è sempre una buona soluzione scegliere una palette di colori neutri sia per le pareti che per i mobili della stanza. Le tonalità neutre vanno bene per tutti e, soprattutto, permettono di aggiungere facilmente dei tocchi di colore qua e là oppure delle decorazioni simpatiche per i bambini. Inoltre, prediligendo i colori neutri non sarà necessario ridipingere l’intera stanza man mano che i piccoli cresceranno e cambieranno i loro gusti.
Gli accessori decorativi (come ad esempio cuscini, tende e tappeti) potranno essere delle tonalità preferite e si potranno usare e sostituire con facilità per soddisfare le mutevoli preferenze dei bambini durante il loro percorso di crescita. In altre parole, i colori neutri di pareti e mobili si presentano come una “base” versatile – o una sorta di tela bianca – su cui si può fare praticamente di tutto!
Nelle stanze familiari servono arredi dedicati alla conservazione di oggetti e biancheria da casa
L’organizzazione è la chiave per arredare spazi per bambini e adulti e mantenerli più facilmente puliti e ordinati. Proprio per questo, è una buona soluzione optare per mobili funzionali come scaffali aperti (in cui inserire scatole e contenitori di vario genere), cassettiere e contenitori a scomparsa. Questi arredi intelligenti aiutano a mantenere tutto in ordine, dai giocattoli alla biancheria per la casa. È consigliabile etichettare i contenitori per permettere ai bambini di capire dove conservare i propri giocattoli e i diversi oggetti personali.
Per arredare spazi per bambini e adulti… la progettazione va fatta tutti insieme!
Coinvolgere i bambini nella progettazione delle stanze familiari può rivelarsi un modo divertente per farli sentire grandi e più responsabili dello spazio in cui giocheranno. Chiedere quali colori, giochi o temi preferiscono è un ottimo punto di partenza. Ovviamente, si dovranno prendere davvero in considerazione le opinioni espresse, soprattutto perché aiuteranno a rendere la stanza molto più accogliente per tutti coloro che la utilizzeranno.
Arredare spazi per bambini e adulti richiede una pianificazione attenta e una progettazione intelligente. Con una combinazione di mobili multifunzionali, colori neutri, soluzioni per la conservazione degli oggetti, accessori decorativi, una zona giochi dedicata e un’area relax, sarà possibile creare uno spazio funzionale e piacevole che soddisferà le esigenze di tutta la famiglia. Bastano un po’ di attenzione e pochi semplici passi per allestire una stanza familiare in cui tutti si sentiranno a loro agio e felici. Provare per credere!