Giocare fuori: buoni motivi per una Casetta in Giardino

Casetta in giardinoGiocare all’aria aperta dovrebbe essere una buona abitudine per i bambini di ogni età sempre, stagione invernale compresa. Certo d’estate è tutto più facile e le occasioni per passare il tempo fuori casa sono molte di più. Giocare fuori è una delle attività non solo preferite dai bambini, ma anche salutari che possano fare.

Diversi studi dimostrano che i bimbi abituati a giocare negli spazi esterni per almeno 5 – 10 ore la settimana migliorano le proprie capacità di reazione alle situazioni complesse ed hanno una maggiore consapevolezza di sé. Banale forse, ma il giochi al parco o in giardino con altri bambini aiuta i piccoli ad instaurare relazioni e ad imparare la condivisione di giochi e spazi.

Oltre ad avere benefici a livello emozionale e relazionale il gioco all’aria aperta aiuta ad attivare il sistema immunitario. Non di meno quando si esce dalle pareti domestiche i piccoli sono stimolati a compiere un maggior numero di movimenti e una maggiore attività. In questo modo i piccoli non vanno incontro ai problemi del sovrappeso, purtroppo sempre più comune anche nel nostro Paese, e scaricano meglio le energie il che si traduce in un riposo notturno più soddisfacente.

Passare del tempo fuori casa non significa necessariamente andare ai giardinetti o al parco, attività per la quale non sempre i genitori hanno il tempo. Possiamo organizzare uno spazio di gioco nel giardino privato della nostra casa, in terrazzo o nel giardino del palazzo, a casa dei nonni e via dicendo, secondo lo specifico caso.

Allestire uno spazio gioco nella proprietà di famiglia può rendere più facile la concessione di stare fuori ai bambini. I genitori (o i nonni) si sentono protetti e in genere hanno un loro spazio allestito per osservare i bambini che giocano a breve distanza in un contesto recitato e sicuro.

In commercio esistono tanti giochi da esterno che possono rendere più accogliente e gradevole il giardino, come le casette La Pratolina ad esempio che con le loro forme simpatiche e materiali di prima qualità lasciano i genitori tranquilli e i bimbi liberi di giocare. Le casette in legno sono molto carine esteticamente e allo stesso tempo realizzate per resistere alle intemperie. I bambini trovano molto stimolante la casetta ad ogni età. Nei primi anni di vita trovano divertente creare scenari semplici e fare cucù dalla finestra o dalla porta. Crescendo iniziano a creare spazi e giochi più strutturati e quando gli anni iniziano ad essere di più la casetta può diventare sinonimo di uno spazio privato in cui custodire segreti.

Oltre alle casette in legno si possono installare, se i metri quadri lo consentono, anche scivoli o altalene così da trasformare il giardino in un piccolo parco giochi perfetto per invitare gli amici.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.