Flessibilità
Per questo un cambio in più non guasta e se vi accorgete che state esaurendo le scorte… fate il bucato (leggete sotto).
Il bucato
È una possibilità da prendere in considerazione. Seriamente. Sia che abbiate portato cambi insufficienti sia che ne abbiate in abbondanza, non potrete esimervi dal lavare prima o poi una mutandina, una maglietta, un cappellino, nel lavandino dell’albergo in cui soggiornate.
Magari perché non avrete il coraggio di tenervi un capo sporco di vomito o cacca in valigia per tutta la durata del viaggio, o perché vostro figlio ha sporcato tutte le magliette che avevate portato in un solo giorno, o ancora, perché vi hanno smarrito il bagaglio.
Noi abbiamo preso l’abitudine di fare il bucato quando siamo in viaggio. Poiché, facendo viaggi anche di venti giorni, è impensabile portare il cambio necessario per tutta la durata per quattro persone.
Tappa fissa dei nostri viaggi (soprattutto negli Stati Uniti) sono le lavanderie a gettone ogni sette giorni circa. Con una dozzina di euro e un paio d’ore, abbiamo di nuovo il bagaglio pulito e profumato come fossimo appena partiti.
E non potete immaginare quanto si divertano i bambini a riempire quelle lavatrici giganti e dare una mano a piegare gli abiti.
Va detto che in Europa non è altrettanto facile trovare lavatrici e asciugatrici self-service: in genere le hanno le grandi città, le città universitarie, i campeggi.
In qualche occasione abbiamo anche concordato un forfait per fare il bucato in albergo: con una spesa più onerosa di una lavanderia a gettone ma comunque contenuta, ci hanno riconsegnato in camera tutti i nostri vestiti lavati, asciugati e piegati.
La quantità
Qui sotto troverete una breve lista che può darvi una mano la prima volta. Naturalmente va personalizzata e adattata alle esigenze del bambino. La lista riguarda solo il vestiario; per gli altri oggetti (igiene, giochi e giocattoli, medicinali, ecc.), vi rimando alle varie sezioni di questa rubrica.
La lista è stilata sulla base di un viaggio di 15/20 giorni; le voci contrassegnate da asterisco si riferiscono a quei capi che devono essere contenuti nel bagaglio a mano in caso di viaggio aereo e alla relativa quantità.
- 6 cambi completi (intimo, calzini, maglietta, pantalone/gonna) + quello che ha indosso + quello del bagaglio a mano
- 3 felpe/maglioni, in base alla stagione *1
- 1 k-way/giacca a vento/mantellina per la pioggia (in qualsiasi stagione)*
- 2/3 cappelli: se vi sembrano troppi, sappiate che è un miracolo se li riporterete a casa tutti, perché sono la prima cosa che si perde durante il viaggio *2
- sciarpa, guanti, giubbotto pesante (se la stagione lo richiede)
- 2/3 paia di scarpe * 1
- 1/2 pigiami *1
- 2 asciugamani, anche se soggiornate in albergo potreste averne bisogno comunque *1
- 1 costume da bagno (un bagno in piscina può saltar fuori anche in inverno)
- ciabattine da doccia (sempre utili, ingombrano poco, possono essere usate per la piscina, nei bagni pubblici di un campeggio o tutte le volte che ritenete che un pavimento non sia sufficientemente pulito)
- 1 copertina (in cotone o pile a seconda della stagione): torna utile per il freddo, il vento, il sole, ecc. *
- circa 20 bavaglini usa e getta *3