Sempre più spesso ci si lamenta di quanti tempo i nostri figli passino davanti a tablet, telefonini, console. Presi da mille impegni e con i ritmi frenetici spesso imposti, i bambini di oggi crescono in modo molto diverso da come siamo cresciuti noi, e stanno dimenticando il piacere della scoperta e della creatività.
Ma come fare? In questa breve guida trovi 7 utili consigli su come potenziare la creatività dei bambini e contribuire così a renderli degli adulti sereni e in grado di trovare delle soluzioni originali ai problemi della vita.
-
Il piacere di annoiarsi
La noia può sembrare un concetto triste, o negativo. In realtà se si intende la noia come tempo libero, come una pausa tra un impegno e l’altro, è un’idea molto positiva, perché permette di rilassarsi, e consente ai bambini di assimilare con calma le esperienze, di fantasticare, di poter vagare in libertà tra i propri pensieri e i propri sogni. Il piacere di annoiarsi insegna a restare nel momento presente, ad apprezzare le cose per ciò che sono e permette ai bambini di sviluppare la creatività perché stimola l’immaginazione e la fantasia.
-
Abituare i bambini a pensare in modo alternativo
Che cosa succederebbe se usassimo un coperchio al posto del piatto per mettere la pasta? Semplici domande che riguardano la vita di tutti i giorni, le situazioni pratiche e le attività dei bambini sono molto utili per abituarli a ragionare in modo alternativo e sviluppare così il loro potenziale di creatività. Giocate con i vostri bambini a immaginare usi alternativi degli oggetti quotidiani, o soluzioni inedite per una cosa che avete sempre fatto in un certo modo, a divertitevi a sperimentare le proposte, anche le più azzardate!
-
Portate i bambini in giro a sporcarsi
La maggior parte dei bambini ha poche occasioni per esplorare la natura, per sedersi in libertà sulla sabbia o sul prato o per saltare nelle pozzanghere. Abituate i vostri bimbi al fango, alla terra, ai sassi polverosi, alle strade sterrate dei sentieri di campagna. Con le precauzioni del caso, sporcarsi è molto utile per sviluppare la creatività perché permette ai bambini di prendere consapevolezza dei propri sensi, di ciò che li circonda, e quindi li rende più ricettivi e curiosi.
-
Fate qualcosa insieme con le mani
Prevedete un pomeriggio da dedicare al fai da te con i bambini. Potete realizzare insieme un peluche semplice, con ago, filo e scampoli di stoffa, un barattolo di vetro con conchiglie e ricordi dell’estate, una sciarpa con i ferri, un segnalibro di feltro. Tutto ciò che vi occorre è tempo, fantasia e un buon video tutorial se non siete proprio esperti in ciò che avete deciso di creare. Li aiuterete così ad essere più creativi, e poi potrete personalizzare il vostro lavoretto con un’etichetta personalizzata a ricordo del tempo trascorso insieme!
-
Leggete e fateli leggere
Curiosità e immaginazione sono i motori principali per sviluppare la creatività. Fin da piccolissimi, abituateli ai libri. Dapprima leggendo loro fiabe e racconti, poi con libri che possono leggere in base alla loro età. I modo migliore per invogliare i bambini a leggere è il vostro esempio. Se troveranno libri in giro per la casa e vedranno voi che li leggete invece di guardare la TV, saranno spinti dalla curiosità di vedere di che si tratta!
-
Il potere della musica
Che si tratti di suonare uno strumento, di cantare nel coro della parrocchia o di ascoltare della buona musica, fate in modo che i bimbi crescano a contatto con questa meravigliosa espressione della creatività umana. La musica in tute le sue forme sviluppa le aree del cervello destinate alla creatività e all’immaginazione, e rende i vostri bambini più equilibrati e capaci di mantenere la concentrazione durante le loro attività quotidiane.
-
Il bello della diversità
Tutto ciò che è diverso, insolito, lontano dalle abitudini, è per i bambini una preziosa fonte di sviluppo per la loro creatività. Quindi, non abbiate paura di cucinare e di far assaggiare cibi nuovi, di introdurre persone di cultura, di lingua, di ceto diverso, di scoprire insieme film nuovi, o hobby alternativi. La diversità arricchisce e allarga le potenzialità dei vostri bimbi.