Che cos’è la SIDS
La sindrome della morte in culla, o sudden infant death syndrome (Sids) è il nome dato alla morte improvvisa di un neonato apparentemente sano.
La verità è che il perché questi neonati muoiano così all’improvviso ancora non è stato ancora spiegato.
Incidenza della morte in culla
La “morte in culla” è la prima causa di morte nel primo anno di vita dei bambini e ha un’incidenza, a mio parere altissima, che oscilla tra lo 0,7 e l’1 per mille.
Quando il bambino è più a rischio?
Il periodo in cui si verifica con maggior frequenza è tra i due e i quattro mesi e il 60% dei bambini colpiti è maschio, altro fattore che a suo tempo contribuì a scatenarmi ansia.
Dove avviene
Non esiste una situazione particolare in cui i bimbi sono stati trovati senza vita, gli studi riportano morti sia diurne che notturne, in culla, in passeggino, in auto, in braccio.
Prevenzione
Nanna Sicura
Nei primi mesi di vita la posizione più idonea per dormire è quella sulla schiena.
Non fatelo dormire a pancia sotto.
Fatelo dormire su materasso rigido e senza cuscino.
Non fatelo fumare
Durante la gravidanza.
Quando è nato.
Non fumate e non tenete il bambino in ambienti dove si fuma.
Fresco è meglio
Non copritelo troppo.
Non avvolgetelo stretto nelle coperte.
Tenetelo lontano da fonti di calore: la temperatura ambientale ideale è 18-20 C°. Se ha la febbre può aver bisogno di essere coperto di meno, mai di più.
Nella stessa stanza
Per i primi sei mesi mettete a dormire il bambino nella vostra stanza e nella sua culla, non nel vostro letto.
Con l’adozione di queste semplici regole si è ottenuto un abbattimento della mortalità specifica per Sids fino al 60%.
Il successo delle campagne di prevenzione basate sull’eliminazione dei fattori di rischio, rappresenta il dato più rilevante nella lotta alla Sids.
Dovremmo prendere esempio, almeno in questa situazione, dagli USA dove sui pannolini per bambini, su pressione dell’Associazione Scientifica dei Pediatri, non sono solo stampati figure di orsacchiotti, gattini ma campeggia una grossa scritta, BACK IS THE BEST (sulla schiena è meglio!).