Miopia nei bambini: è un’epidemia globale

1 genitore su 3 non conosce la definizione di miopia

Un’indagine internazionale condotta da Ipsos per EssilorLuxottica ha messo in evidenza dati allarmanti riguardo alla consapevolezza dei genitori italiani sulla salute visiva dei propri figli. Solo il 20% dei genitori ritiene di avere informazioni sufficienti sui problemi visivi dei bambini, e un genitore su tre non conosce nemmeno la definizione di miopia.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, attualmente 250 milioni di persone soffrono di disabilità visiva, e si prevede che entro il 2050 i miopi saranno 5 miliardi. La miopia, in forte crescita tra i più piccoli, è ormai una vera e propria sfida sanitaria globale che richiede interventi rapidi e coordinati.

Miopia nei bambini: è un'epidemia globale

Miopia e stili di vita moderni

“La miopia non è più solo un problema genetico. Gli stili di vita moderni svolgono un ruolo cruciale, con l’aumento dell’uso di dispositivi digitali e la ridotta esposizione alla luce naturale,” spiega Maurizio Ferrante, Medical Affairs Manager di EssilorLuxottica Wholesale Italia.

I bambini sviluppano la miopia sempre prima, e questa insorgenza precoce è spesso associata a una progressione più rapida e severa.


Prevenzione precoce: la chiave per proteggere la vista

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nel ridurre i rischi legati alla miopia. Gli esperti raccomandano:

  • Screening oculistici già nei primi mesi di vita
  • Controlli regolari entro i 3 anni di età
  • Visite ogni sei mesi

Secondo Paolo Nucci, Professore Ordinario di Oftalmologia presso l’Università di Milano, in Italia i pediatri rappresentano un punto di riferimento unico per la salute dei bambini. Tuttavia, è fondamentale integrare i controlli pediatrici con visite oculistiche mirate.

Le dottoresse Carla Tomasini e Pilar Nannini sottolineano l’importanza di strumenti diagnostici precoci, come il riflesso rosso alla nascita, e di promuovere abitudini sane, ad esempio:

  • Trascorrere più tempo all’aria aperta
  • Limitare l’uso di dispositivi digitali (utilizzati già dal 70% dei bambini di 2 anni)

Soluzioni innovative per il controllo della miopia

Nonostante i progressi tecnologici, il 60% dei genitori non è a conoscenza delle soluzioni disponibili per rallentare la progressione della miopia.

Tra queste, le lenti Stellest® di EssilorLuxottica, con tecnologia H.A.L.T., si sono dimostrate in grado di ridurre la progressione miopica fino al 67%.


Un’alleanza per il futuro della visione

La gestione della miopia richiede una collaborazione tra:

  • Famiglie
  • Pediatri e oculisti
  • Ottici-optometristi
  • Aziende e istituzioni

EssilorLuxottica è in prima linea con campagne di sensibilizzazione, progetti educativi nelle scuole e formazione continua per i professionisti.

“Solo un’alleanza concreta tra famiglie, professionisti e aziende può garantire ai bambini una qualità della vita migliore e un futuro visivo più chiaro,” conclude Antonio Gadaleta, Senior Business Brand Manager di EssilorLuxottica.


Un futuro più chiaro per i bambini di oggi

La lotta alla miopia non si limita alla correzione dei difetti visivi, ma punta a una vera e propria gestione del problema. Prevenire e rallentare la progressione della miopia significa migliorare la salute e il benessere delle generazioni future.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.