È importante ricordare che il latte (materno o formulato) DEVE rimanere l’alimento principale della dieta di vostro figlio fino all’anno di età, e oltre se lo preferisce.
Quando iniziare?
Il bambino è pronto ad ASSAGGIARE (perché non parliamo di mangiare, in quanto all’inizio in genere le quantità accettate sono ridicole) quando:
– sta seduto BENE da solo (cioè non serve tenerlo su con un cuscino, per dire)
– ha perso completamente il riflesso di estroflessione (e quindi se poggiate un cucchiaino sulle labbra non porta fuori la lingua)
– è interessato al vostro cibo (ma non scambiate la voglia di provare a manipolarlo – cioè metterlo in bocca, per la loro età – per voglia di mangiare, perché NON sanno che è cibo, ma vogliono provare perché vedono che voi lo fate volentieri più volte al giorno tutti i giorni, è solamente imitazione)
Generalmente si definisce come età per iniziare i 6 mesi. Ci sono bambini che sono pronti a 5, altri che sono pronti a 7 o oltre. L’importante è non avere fretta e attendere che il vostro bambino vi faccia capire che è pronto.
Cosa si può dare ad un bambino?
TUTTO, a parte latte vaccino (dopo l’anno di età, ma potete tranquillamente fare anche a meno, perché NON serve nell’alimentazione di un essere umano), cose che possono essere nocive (come caffè, cioccolato in quantità sufficienti per essere eccitante…) e alcuni cibi allergizzanti, in base a possibili allergie famigliari (in questo caso si può aspettare un po’) e al pericolo di reazioni (i crostacei per esempio portano più facilmente reazioni forti, come shock anafilattico, rispetto ad altri come le fragole).
E le allergie?
I nuovi studi dimostrano che aspettare troppo ad inserire cibi allergizzanti provoca più facilmente allergie, perché il corpo DEVE essere messo in grado di imparare a gestire gli allergeni. Se il corpo viene tenuto sotto una campana di vetro disimpara i meccanismi e quando viene a contatto in maniera tardiva con gli allergeni può non capire cosa fare e comportarsi quindi in maniera errata (reagendo contro se stesso, provocando quindi l’allergia).
Ricordate che SE un bambino in ogni caso è allergico per motivi suoi, “genetici”, lo sarà sia che inseriate l’alimento incriminato a 6 mesi come a 2 o a 4 anni. L’unica cosa che può variare è l’effetto della reazione, che a 6 mesi può essere un po’ più violenta proporzionalmente a quella di un adulto, ma in ogni caso finché non si prova non si può sapere se un bambino è allergico, e proprio per la motivazione di cui sopra, non è salutare attendere “perché non si sa mai”.
I cibi contenente istamina, come pomodori, fragole, e similari, possono dare reazioni come rossore che NON sono allergie, ma semplicemente una reazione innocua del corpo. L’importante è non esagerare in quantità nella giornata.
Ogni bambino poi può avere reazioni personali a qualche cibo specifico (c’è chi è allergico alle pesche, per esempio, E BASTA) e si scopre strada facendo.
Come proporre l’autosvezzamento?
L’unica regola da seguire è il BUON SENSO.
Non dare nello stesso giorno per la prima volta uovo, pomodoro e cioccolato, perché se il bimbo avesse reazioni non sapreste cos’è stato e se fosse, per grande sfortuna, allergico a più cose gli avreste dato uno stimolo non da poco.
Non dare i propri cibi se la NOSTRA alimentazione è terribilmente sbagliata. Se mangiamo solo fritti e precotti non possiamo pretendere di dare una sana ed equilibrata educazione alimentare. Dobbiamo essere NOI GENITORI i primi a mangiare BENE, che non vuol dire non avere sgarri, ma che *in linea di massima* in casa si mangia come si deve.
Quindi cercare di mangiare variato, in modo equilibrato, senza eccedere con nulla: poco sale, pochi zuccheri, pochi grassi (e più sani possibile, come l’olio extravergine di oliva), limitare al massimo i fritti e le cotture “pesanti”, preferire frutta e verdura di stagione, utilizzare più tipi di proteine (carne bianca, carne rossa, pesce, uova, legumi) e cereali (senza limitarsi alla farina di grano, che fa da padrona nella nostra cucina).
Cibi considerati tradizionalmente pesanti (come peperoni, legumi, ecc.) non c’è motivo di non darli, perché spesso queste reazioni del nostro corpo sono date dal fatto che non siamo abituati a digerirli e quindi reagiamo male.
Anche quelli più “a rischio salute” come i pesci grossi per il mercurio, per esempio, non devono darvi preoccupazione se non è una “fissa” alimentare. Cioè, se vostro figlio mangia una volta a settimana un pezzetto di tonno di certo non si saturerà di mercurio.
La stessa cosa accade per le “porcherie”, come possono essere le patatine fritte. Una volta ogni tanto non provocano danni. Ma dovrebbero essere una volta ogni tanto pure per noi.
Se un cibo vi lascia perplessi perché un giorno vostro figlio ha avuto un problema, provate a riproporlo dopo una settimana e vedete se riaccade. Se non succede, è stata una coincidenza.
Masticazione e deglutizione
Un bambino pronto a mangiare è naturalmente portato a masticare (con le gengive, i denti masticatori – cioè i molari – crescono molto tardi). Questo istinto è destinato ad affievolirsi e scomparire attorno all’anno se non viene data la possibilità al bambino di metterlo in pratica. Infatti uno dei rischi dello “svezzamento pediatrico”, cioè con pappe lisce, è proprio la difficoltà o addirittua l’incapacità di passare ad un’alimentazione a pezzi per mesi e/o anni.
Quindi via libera a pane, pasta (sì, quella che mangiate voi), carne sfilacciata, verdura cotta intera, ecc. Alcune cose si possono tagliuzzare un po’, schiacciare grossolanamente con la forchetta, frullare leggermente (cercando di non rendere mai troppo liscio, in modo che si riconoscano le consistenze) oppure premasticare.
Attenzione solamente ad alimenti scivolosi e non morbidi, che sono di difficile masticazione e che si rompono facilmente in pezzi grossi (come mele, carote crude, ecc).
Per quanto riguarda la deglutizione la natura ha fornito i nostri figli di un sistema molto efficace: la capacità di rigurgitare qualcosa di troppo grosso o che prende la strada sbagliata. Anche il “rigurgito automatico” tende a svanire entro l’anno di età e se ad un bambino non viene data la possibilità di sperimentare quando ancora è in grado istintivamente di gestire la deglutizione farà molta più fatica a gestire la masticazione, le consistenze diverse, i diversi formati dei pezzi (se sono molto grossi da masticare e deglutire in più volte, se molto piccoli in modo che non vadano facilmente di traverso, ecc).