Quando il bambino non vuole mangiare: SOS svezzamento

Quando il bambino non vuole mangiare: SOS svezzamentoBiberon o allattamento al seno, di sicuro l’ora della pappa era più semplice o almeno in genere è così per la maggior parte dei neonati. Ma cosa avviene nel momento in cui decidiamo di procedere con lo svezzamento? Per prima cosa ricordiamoci che ogni bambino è diverso dall’altro e che non sono dei piccoli robot pronti a cambiare abitudini alimentari solo perché lo abbiamo deciso noi. Quindi armiamoci di santa pazienza e procediamo seguendo le linee guida del nostro pediatra senza farci prendere dallo sconforto e senza cadere nel ricatto psicologico della prima lacrimuccia. Passare dal latte e dal suo sapore univoco, a quello delle pappe con la loro consistenza e gusto differente, non è così facile per tutti i bambini. Mentre molti sono curiosi e assaggiano tutti, altri non ne vorranno neanche sapere di avvicinare il cucchiaino alla bocca. E qui la mamma cade. Cade perché ha paura che il proprio figlio rimanga a digiuno, che non cresca, che sia affamato e spesso non sa cosa deve fare.

Come proporre i nuovi cibi al bambino

Non tutti i bambini saranno disponibili a spalancare la bocca davanti a un cucchiaio pieno di cibo nuovo. Di sicuro il piccolo avrà comunque curiosità di sapere cosa gli state proponendo e quindi il modo migliore per fargli accettare il passaggio allo svezzamento è proprio quello di mettere un po’ dello stesso cibo in una ciotola che potrà toccare con mano. Attraverso il tatto e poi assaggiando da solo potrà entrare in contatto con il nuovo alimento e cominciare anche ad avviare la fase di crescita mangiando pian piano e a modo suo da solo. Quindi, chiudiamo gli occhi se comincerà a pasticciare e a sporcarsi con il cibo perché questo è un modo per fargli prendere confidenza con l’alimentazione vera e propria. Facendo attenzione a cosa gli proponete, ricordando che il cibo può diventare anche pericoloso se dato nel modo errato, potete cominciare anche a dargli i biscotti fatti appositamente per lo svezzamento o la crosta del pane facendo attenzione che non si rompa, così che potrà giocare e assaggiare nuovi sapori allo stesso tempo.

Ricordiamoci poi di tenere lontana l’ansia e il nervosismo perché i bambini si accorgono di ogni nostro stato d’animo e potrebbero così associare questo stress alla fase della pappa, andando contro la buona riuscita dello svezzamento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.