innanzitutto dovrebbe adottare una migliore strategia di gestione dello stress; e ciò per il suo benessere in generale.
In situazioni di forte stress cronico, la sensibilizzazione del sistema immunitario è tale da tollerare ben poco anche dal punto di vista alimentare. Nel contempo, in tali condizioni il fabbisogno vitaminico e di oligoelementi aumenta drasticamente.
Le consiglio pertanto di consumare, introducendoli gradualmente, i cereali (pasta, pane, riso ecc.) in forma integrale biologica e di aumentare la porzione vegetale della sua dieta. Riguardo quest’ultima, eviti temporaneamente ciò che sente le dà fastidio e consumi la frutta a stomaco vuoto. Inoltre, sempre con gradualità, provi a inserire una maggior quantità di legumi.
Infine non si dia pena se in tale periodo limiterà latte e formaggi. In linea generale, sono alimenti da consumare in quantità molto moderate. Riguardo le uova, provi a mangiarle cucinate "in camicia" (ossia cotte in acqua quanto basta per vedere iniziare a rassodare il bianco, in genere 1 minuto circa)
Resto a disposizione per eventuali ulteriori necessità di chiarimenti e le auguro una buona giornata.
Giovanni Chetta