Buongiorno Dottore,
sono la mamma di un bimbo di 6 mesi che da quando ha cominciato l’assunzione del latte di proseguimento (formula 2) ha ricominciato ad essere stitico…
Da quando è nato non è mai stato nemmeno un giorno senza "fare la cacca" ma ci sono stati periodi, soprattutto nel primo mese di vita, in cui gli sforzi per evacuare sono stati davvero enormi, con grande stress sia suo che nostro.
Al tempo, la soluzione l’avevamo trovata cambiando il latte artificiale (da marca Mellin e Plasmon a marca Neolatte), nel giro di pochi giorni la situazione si era normalizzata.
Adesso, da quando oltre alla nuova formula si è aggiunto anche lo svezzamento, il bimbo ha ricominciato a evacuare con enormi sforzi, producendo feci di consistenza molto solida e asciutta (pur non arrivando alla consistenza "caprina" che tante mamme lamentano).
Ho provato vari rimedi, dal termometro una volta alla settimana, alla peretta di malva e camomilla nei casi davvero estremi; dal brodo con tre zucchine e una sola patata e carota, al succo di mele cotte, alla mannite in tutti i biberon, ma la situazione migliora per una o due evacuazioni e poi torna identica.
Ha qualche buon consiglio da darmi che non comprenda l’assunzione di farmaci lassativi, vista l’età del piccolo?
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
Giulia Spada
|
|
Cara Giulia, Buon pomeriggio
Mi sento di aggiungere e di consigliarLe di eseguire sul neonato un massaggio addominale fatto di sfioramenti superficiali eseguiti col palmo della mano seguendo dei circoli in senso sempre orario (ossia secondo il senso del transito del bolo alimentare nel ns. intestino). Vi sono inoltre ulteriori manualità da eseguire ma per queste è bene seguire un corso specifico (che consiglio). |