Buongiorno avvocato,
io vorrei chiederLe se nell’ambito della legge 104 è contemplato il caso del ritardo del linguaggio. A mio figlio di tre anni è stato riconosciuto questo problema e abbiamo avviato i controlli e l’iter necessario per accedere alle sedute di logopedia (visita neuropsichiatrica infantile, visita otorinolaringoiatrica e prove audiometriche, valutazione logopedistica e conferma della necessità delle sedute). Il problema è che sia io che mio marito lavoriamo e gli orari delle sedute non sempre si conciliano con i nostri orari lavorativi. Per questo, se fosse applicabile la legge, per noi sarebbe un aiuto. La ringrazio per l’attenzione.
Anna
Gentile Anna,
ritengo che solo la Asl competente possa rilevare e certificare il grado di minorazione che sia eventualmente ricollegabile al problema di suo figlio ai fini dell’applicazione della L. 104/92, ricordandole che la stessa si applica alle persone affette da handicap, il cui accertamento è rimesso ad apposite commissioni sanitarie.
Vi consiglio quindi di rivolgervi alla Asl competente per informarvi circa l’iter da seguire per l’accertamento.
Buona fortuna.
Avv. Chiara Donadon