Paternità: prove genetiche obbligatorie?

 
Gentile Avvocato,

il mio attuale ragazzo, prossimo marito, in passato, in seguito a una relazione occasionale avrebbe generato una bimba che adesso ha quattro anni. Dico avrebbe, perché lui non ha mai considerato la bimba sua figlia, nutrendo forti dubbi sulla reale paternità. Lui afferma di non essere il padre. La ragazza in questione, infatti, durante i loro rapporti, assicurava di fare uso di pillola anticoncezionale.

Ora, dopo quattro anni dalla nascita della bimba, la madre pretende dal presunto padre un riconoscimento di paternità.
Sappiamo, anche grazie alle risposte date agli altri amici del sito, che esistono strumenti per provare la paternità. Cioè il test del DNA.
La domanda è la seguente: la legge può obbligare a sottoporsi a tale test? Il mio ragazzo non vorrebbe sottoporvisi perché certo di non essere il padre della bimba. Cosa ci consiglia? Come possiamo tutelarci contro l’ipotesi di obbligatorietà dell’esame?

Molte grazie.

Mimma

Cara Mimma,

la madre di questa bambina potrebbe esperire, nell’interesse della minore, azione di accertamento giudiziale della paternità, citando il tuo compagno in un giudizio volto appunto ad accertare la paternità biologica rispetto a questa minore.
La prova della paternità potrà essere fornita con ogni mezzo. Di regola il Tribunale dispone, a sua valutazione discrezionale, se ricorrere alle prove genetiche ed ematologiche. Laddove il tribunale decida di disporle e il "presunto" padre rifiuti ingiustificatamente di sottoporvisi, non potendo essere costretto con la forza ad eseguire le prove, il Tribunale potrà considerare tale rifiuto un elemento valutabile che, unitamente ad altri elementi che costituiscano fonti di prova della paternità, può condurre a dichiarare il soggetto in questione padre della minore.
Naturalmente di per se stesso ed isolatamente, il rifiuto a sottoporsi al test non può essere considerata prova sufficiente ad accertare la paternità ma la prova, ripeto, potrà essere fornita con qualunque mezzo.

Avv. Chiara Donadon

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.