Buongiorno,
il mio piccolo Manuel di due anni da qualche tempo è molto interessato alle erbe aromatiche essicate da cucina.
Se inizialmente amava annusarle, e soffiare per far volare via la polverina, ultimamente è interessato anche ad assaggiarle.
Immagino che non siano particolarmente pericolose per un bimbo piccolo erbe come il prezzemolo, la salvia, le erbette fini, l’origano, il coriandolo (appena un pizzico di ognuna).
L’aglio preferisco negarglielo, dato che a me stessa dà da fare digerirlo.
Sono invece indecisa sulle bacche di ginepro: a lui piacciono molto, io gliene concedo una, pensando che in fin dei conti è come se la usassi nella preparazione di un arrosto… ma vorrei anche la sua conferma sul fatto che non abbiano effetti o proprietà controindicate per la sua età.
La ringrazio molto.
Gentile Signora,
il ginepro (Juniperus communis) è una pianta con tantissime proprietà, dovute alla presenza in quelle che chiamiamo comunemente bacche di oli essenziali, acidi diterpenici e flavonoidi. Da sempre gli vengono riconosciute proprietà diuretiche e antisettiche, ma anche balsamiche ed espettoranti. Se parliamo di fitofarmaco e di principi attivi, l’assunzione deve essere certamente regolamentata, specie in un bambino così piccolo, ma di sicuro mangiare una bacca ogni tanto non è assolutamente pericoloso, quindi può continuare tranquillamento ad utilizzarlo a scopo alimentare. Le ricordo che l’aglio è un ottimo antibiotico, e il fatto che Lei abbia problemi nel digerirlo non implica che anche suo figlio debba averne. Provi con moderazione ad usarlo come condimento anche per i piatti che propone a suo figli, magari a lui piacerà e farà solo che bene.
Saluti