Egr. Dottoressa,
Mi chiamo Morena ed ho 29 anni. Due mesi fa circa ho dato alla luce, con parto naturale, il mio primo figlio: un bel maschietto lungo 55 cm del peso di 4.580 gr. Devo precisare che alla data del parto avevo raggiunto le 41 sett. e 4gg di gestazione, ero aumentata ben 17 kg e la curva del glucosio era nei parametri, inoltre, sia io che mio marito alla nascita pesavamo all’incirca 3500gr e attualmente di statura e di peso siamo nella norma; nonostante ciò, il mio bimbo ha raggiunto dimensioni inaspettate.
Voglio aggiungere, inoltre, che in tutte le ecografie (ne ho fatte ben 9) sono state rilevate dimensioni in linea con le settimane gestazionali, una placenta molto buona ed una quantità di liquido amniotico eccellente.
Fatte le dovute premesse, Le espongo i miei dubbi: l’assunzione del progesterone nei primi mesi di gravidanza può determinare uno sviluppo "eccessivo" della placenta e quindi dimensioni del feto sopra la norma?
Le chiedo ciò, perché attorno alle 7 sett di gestazione ho avuto una piccola perdita rosso scuro (così piccola che durante la visita il giorno successivo non c’erano più tracce) e la dottoressa ha voluto verificare i valori dell’HCG nei giorni seguenti. Pertanto a 7 sett. e 4 giorni il valore rilevato era di 72.631, mentre a 7 sett. e 6 giorni era a 77.908 ( mentre il primo valore rilevato era 7.532 a 5 sett. e 3 gg), la dottoressa ha ritenuto opportuno prescrivermi una cura di progesterone fino alla 12esima settimana. Lei ritiene che fosse necessaria o è stata una precauzione eccessiva?
La ringrazio sentitamente per le informazioni che mi fornirà, mi aiuteranno a vivere con più serenità un’eventuale futura gravidanza, visto che questo parto mi è stato indotto 2 volte col gel, ho affrontato un travaglio di una trentina d’ore, con somministrazione di ossitocina e anestesia epidurale ed una lacerazione (oltre all’episiotomia) che a distanza di 45 gg non era ancora cicatrizzata; in aggiunta non sono riuscita ad allattare al seno il mio piccolino, che, ringraziando Dio, sta bene, nonostante le avventure affrontate assieme.
Sentitamente ancora grazie
Morena
Tu e il tuo bambino state bene, questo e’ allo stato attuale quello che conta. Non so se la prescrizione del progesterone e’ stata eccessiva, ma se al momento il medico ha ritenuto di prescriverlo, vuol dire che lo riteneva necessario. E comunque sicuramente non e’ questo che ha determinato il peso di tuo figlio. L’ecografia poi e’ un’indagine che ha un margine di errore e quindi puo’ essere che il peso era sottostimato e gia’ in utero realmente il bimbo pesava di più. Se si fosse stimato un peso di 4 kg. e mezzo , probabilmente ti ritroveresti cesarizzata. Tranquillizzati, stai serena , perche’ tuo figlio vuole una mamma presente, felice e soprattutto che non si colpevolizza se qualcosa non va bene (vedi l’allattamento); i cuccioli crescono lo stesso avvolti dall’amore.
Ciao