Salve dottoressa,
ho letto alcune delle sue risposte date sul sito noimamme e vorrei complimentarmi per lei sperando che anche a me saprà dare un aiuto.
Sono una ragazza di 22 anni, fidanzata da 2 anni.
Dunque, iniziamo dalla prima domanda. Circa un anno fa ho fatto una colposcopia dopo aver fatto un pap test risultato anomalo, da questa colposcopia si vedeva una macchia per cui ho dovuto fare una biopsia portio che risultò:
Frammenti di cervice rivestiti da epitelio pavimentoso composto e con focali alterazioni citopatiche riferibili ad infezione virale.
Ho fatto passare un po’ di tempo e ho rifatto il pap test che risulta perfetto ma il ginecologo mi disse che comunque è meglio fare una tipizzazione hpv. La consiglia anche lei o devo aspettare ancora?
La seconda domanda, credo sia banale, in quanto volevo chiederle se potevo assumere una pillola anticoncezionale anche senza aver fatto delle analisi e senza prescrizione medica, cioé posso andare in farmacia e acquistare delle pillole così con facilità?
Un’ultima domanda, se possibile: oggi ho notato delle perdite di sangue ma non mestruale perché anche se aspetto il ciclo, capisco subito se sono indisposta o no a causa di forti dolori mestruali che ho sempre avuto. E oggi non ho nessun dolore. Per cui mi sembra molto strano.
Cosa potrebbe essere?
Grazie per l’attenzione, aspetto una sua risposta.
1) Io avrei fatto un trattamento laser o DTC della portio, dopo la biopsia, per circoscrivere la zona patologica e semmai avrei fatto allora la tipizzazione del virus (comunque non è mai troppo tardi); io ripeterei una colposcopia di controllo, anche se hai un pap test negativo.
2) Potresti assumere la pillola anche senza analisi, se hai un’anamnesi negativa per le patologie che la fanno sconsigliare (anche il fumo di sigaretta non va d’accordo con la pillola) ma non è mia abitudine prescrivere E-P senza un controllo ematologico.
Alcune farmacie potrebbero anche darti la pillola senza ricetta ma sarebbe meglio se tu l’avessi, perché significherebbe che hai consultato un medico.
3) Non mi dici quando hai avuto la scorsa mestruazione, per cui è difficile risalire alla natura delle perdite (ad es. se fossi a circa metà del ciclo potrebbe essere un segno ovulatorio); se fossi vicino alla fase mestruale, potrebbe essere una perdita premestruale. Quello che è sicuro è, che se dovessero continuare, ti consiglio di eseguire un controllo ginecologico e eventualmente ecografico.
Un saluto affettuoso.