Salve,
mia figlia, che amarzo compie 5 anni, rifiuta il pesce in maniera categorica.
Fin quando mangiavapappe e pappine glielo davo sempre fresco fatto a pezzettini piccoli piccoli emesso nel passato di verdure. Da quando ha incominciato a mangiare con noi non vuole più saperne. Per me è un grande dilemma perché considero ilpesce una cosa fondamentale nell’alimentazione di un bambino, molto più dellacarne. Vivendo in una zona di mare (Gargano) per me è ancora più assurdo.Mangia solo bastoncini Findus fatti all’asilo (se li cucino io non li mangia efa tante storie), ma intanto mi consolo che almeno una volta a settimana mangiail pesce (e che pesce!).
Poi, un’altra cosasono gli agrumi. Vieta di mangiarli anche a noi perché non sopporta la puzza. Ecomunque per farle mangiare la frutta gliela devo ancora grattugiare altrimentiniente .La vitamina C cerco di dargliela sotto altre forme e alimenti, ma peril pesce non so come fare.
Lei cosa mi dice ariguardo? Spero che crescendo impari ad apprezzare la nostra tipica cucinapugliese fatta principalmente di pesce e dintorni.
La ringrazio
A volte i bambini non vedono di buon occhio i piatti da "adulti",semplicemente sono diffidenti o non sono pronti. Proverei a confondere ilsapore del pesce con altri alimenti: le patate, gli spinaci, le bietole, melanzane,zucchine nascondono bene il sapore forte del pesce (naturalmente battezza i "nuovi"piatti con nomi che niente fanno pensare al mare).
Inoltre proverei a utilizzare il nasello surgelato (lasurgelazione attenua un po’ il sapore ma mantiene intatte le proprietànutrizionali del pesce).
Per la frutta, proponi quella che più gradisce senzaproblemi.
Ciao
Vittoria