Salve dottoressa,
lo svezzamento del mio bimbo di otto mesi procede bene, lui è 77cm per 10 kg di peso e il mio pediatra dice che non è in sovrappeso vista l’altezza, tuttavia vorrei delle delucidazioni sulle quantità in grammi dei vari cibi.
Premetto che l’ultima poppata prima di dormire è al seno, alle 8.30 circa, anche se non credo sia molto abbondante dato che ho poco latte. Il bimbo si sveglia molte volte di notte per ciucciare, ma non so se per fame o conforto. Ho provato a sostituire il suo amato seno con una poppata dal biberon ma lo rifiuta. Fatto sta che la mattina non vuole il latte col biberon, riesco a fargliene bere 100 ml o anche meno verso le 10. Alle 12 pranza: due cucchiai e mezzo di pastina con carne (pollo o manzo o agnello) o pesce e passato di verdure o legumi senza carne con un cucchiaino d’olio e uno di parmigiano, e mezzo frutto o un omo da 60.
Nella pappa serale sostituisco la pastina con crema di riso o cereali misti, cambio la varietà delle verdure (gli propongo carote e patata o broccolo o spinaci) e gli do formaggino o ricotta o robiola o tuorlo d’uovo o omogeneizzato di prosciutto da 60 g e se gli va ancora frutta. Quando mi sembra che beva poco latte gli do la pappa lattea con frutta solubile.
Per merenda vario con yogurt bianco con frutta o omo di frutta, oppure formaggino e frutta, oppure pappa lattea 150 ml.
Il mio problema è che non sono sicura delle quantità. Quanto latte dovrebbe bere un bimbo di otto mesi? Credo 400-500 ml. Posso sostituirli con lo yogurt o il formaggino della merenda? Se si, a che quantità di latte corrisponde uno yogurt bianco o un formaggino Mio? Quanti grammi di pastina posso dargli al massimo (lui la mangia volentieri)? E nel complesso in un giorno quanti grammi di cereali? Dato che a volte gli do la pappa lattea a merenda e la crema di riso a cena credo di esagerare. Posso dargli cereali tre volte al giorno? E in che quantità?
Quanti grammi di carne fresca pesata cruda e di pesce fresco dovrei dargli per pasto? Quanti cucchiaini d’olio? Quanta frutta? Le verdure passate in genere sono tre quattro cucchiai, vanno bene? Inoltre quando do i legumi a pranzo (piselli o lenticchie) posso dare insieme anche la carne o devo darla a cena? Ad esempio io gli do il pollo con i piselli che gli piace un sacco. Posso dare a pranzo carne e la sera pesce o nuovamente carne, oppure devo sempre dargli il formaggio ipolipidico alternato al prosciutto? Inoltre se do un formaggino a merenda non potrei dargli la ricotta a cena o si? Troppi formaggi non fanno male?
Il mio pediatra pensa che potrei dargli al posto della pappa serale una poppata di latte col biscotto per essere sicura che prenda abbastanza latte, che ne pensa? Le ripeto che il bimbo prende il seno per addormentarsi quindi assume del latte anche se non saprei quantificarlo.
Inoltre quali sono gli abbinamenti di cibi da evitare per una corretta alimentazione ed evitare problemi di digestione?
Mi scusi la tempesta di domande, ma a volte i pediatri sono un po “ermetici”.
Risponda se può, grazie
Caspiterina…
Allora vediamo di fare un po’ d’ordine. Lo schema dei pasti a 8-10 mesi è il seguente:
Normalmente 4 pasti nella giornata.
Due pasti sono a base di latte, con latte materno (ove disponibile) oppure latte adattato di proseguimento (circa 250 ml a pasto) o yogurt (1 vasetto di yogurt intero).
Due pasti sono a base di minestrina, con il seguente schema:
– 200-250 g. di brodo di verdure o brodo di carne + 40 g. di passato di verdure;
– 30 g di cereali (pastina, semolino, creme multicereali);
– carne (omogeneizzato 80 g.) o formaggino (40-50 g) o prosciutto cotto (40-50g) o pesce (80 g) o un tuorlo d’uovo;
– 1-2 cucchiaini di olio extravergine di oliva.
Per quanto riguarda gli abbinamenti in linea generale i legumi con i cereali sono considerati piatto unico e quindi non c’è bisogno di aggiungere carne,uova o latticini come fonte di proteine. Ad ogni modo se al bambino piace il pollo con i piselli daglieli pure tranquillamente, non avrà problemi di digestione per questo. Piuttosto è da evitare l’abbinamento uova -legumi,carne-formaggi.
Per quanto riguarda il latte, non ho ben capito se prende il seno la mattina appena sveglio. Comunque penso che il bambino essendo abituato al seno, rifiuti il latte nel biberon per la tettarella molto diversa dal rassicurante seno (immagino che non prende neanche il ciuccio o poco). Se hai l’impressione che prenda poco latte (è difficile quantificare in caso di allattamento materno), abitualo poco alla volta con latte di proseguimento e biscottino dandoglielo con tazza e cucchiaino e poi passa al biberon facendo attenzione che il foro della tettarella non sia troppo piccolo. Se il bambino fa fatica a tirare si stanca e poi non ne vuole più. Il latte vaccino si introduce solo dopo l’anno di età.
Ciao
Vittoria