Controllo sfinterico: la cacca

 

Salve,

sono la mamma di Chiara che compirà tre anni a dicembre. Da gennaio circa abbiamo tolto il pannolino e, a parte i primi disagi con la pipì, direi che ora è molto brava, mi avverte quando ha lo stimolo e solo di rado si bagna un pochino.

Il problema sono le feci. Poco dopo aver tolto il pannolino per qualche giorno mi avvertiva che voleva fare la cacca, la mettevo sul wc ed effettivamente la faceva, elogi premi e tutti felici. Poi improvvisamente ha cominciato a farla nelle mutandine senza avvertire.

La cosa buffa è che la vediamo contorcersi per trattenere lo stimolo e se le diciamo di andare a fare la cacca, lei con un viso angelico dice che non le scappa. Se proviamo a prenderla per metterla sul vasino, si divincola fino a quando poi la fa nelle mutandine.

Siamo demoralizzati. Abbiamo provato di tutto: l’indifferenza, fare gli arrabbiati ecc… ci dia un consiglio, non sappiamo più cosa fare.

Grazie per la sua disponibilità

Carissima Nadia,

liberarsi dal pannolino è un passo avanti verso l’autonomia, passo avanti che è visto da noi adulti come qualcosa di estremamente positivo; ma siamo sicuri che sia considerato così positivamente anche agli occhi del bambino?

È vero che quando ci sono dei progressi riceve delle gratificazioni "sei stato bravissimo/a!!", ma è vero anche che al momento del cambio abbiamo spesso un contatto diverso, in alcuni casi il desiderio inconscio del bambino è quello di mandare il messaggio: "prenditi sempre cura di me".

Non sempre le cause sono legate alla richiesta di attenzione da parte del bambino o alla richiesta di cura, in alcuni casi il bambino ha bisogno di dominare, di decidere di manifestare il suo potere, e decide di fare i suoi bisogni dove vuole, decide, domina indipendentemente dal desiderio dei genitori, pensa inconsciamente "mi sporco come voglio e non vi dico come e quando".

In altri casi il bambino può trattenere le feci per non "produrre qualcosa di sporco".

In qualunque caso è importante che il genitore si mostri comprensivo, che si armi di pazienza, evitando rimproveri.

Il mio consiglio è quello di dare attenzione, ma non dare troppa importanza al gesto della bambina.

Osservare la sua reazione proponendo di metterle nuovamente il pannolino, se rifiuterà, e probabilmente sarà così, se avrà questa reazione per una dimostrazione della propria autonomia decisionale, allora non insistete ma proponetele alternative allettanti ad esempio:

·         creare un ambiente diverso in bagno (creare un piccolo angolo dei libri e dei giochi che potrà esplorare soltanto quando andrà in bagno e utilizzerà il vasino);

·         rendere l’angolo vasino accogliente con foto e immagini divertenti attaccati alla parete;

·         evitare rimproveri e favorire un clima sereno: se il bambino sente che ci sono aspettative, sente che "il gioco è in mano sua"; è inoltre importante far capire alla bambina che non è un problema per voi pulirla dimostrandovi molto pazienti;

·         coccolare la bambina gratificandola non soltanto con parole ma con il vostro contatto.

Carissimi saluti,

dott.ssa Monica Balli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.