Regressione nel fare la popò

 

Buongiorno Chiara,

ho un problema con la mia piccola peste di 3 anni compiuti a dicembre.

Ad agosto, complice la bella stagione, ho tolto il pannolino a Mattia; è andato tutto bene, a settembre ha iniziato la materna, per i primi mesi è andato tutto bene, ma da dicembre non vuole più fare la cacca nel gabinetto.

È capace di trattenerla per giorni e giorni con il risultato che se la fa addosso e di nascosto. Ho provato con dolcezza e sgridandolo, ma niente da fare, non vuole proprio farla.

Alla fine devo ricorrere alla peruzza per aiutarlo a farla, come mi devo comportare? Inoltre da quando ha iniziato l’asilo è diventato incontenibile e, specialmente con me, gioca sempre in maniera violenta.

Scusi la tediosità, ma a non so più che fare.

Grazie, Barbara

Cara mamma,

provi intanto a chiedere alle maestre se è accaduto qualche episodio alla materna in cui poteva essere coinvolta l’evacuazione, come ad esempio il fatto di essersi sporcato gli slip, di essere stato rimproverato o di non avergli consentito di andare in bagno nel momento in cui lo chiedeva.

Un cambiamento così improvviso può infatti essere legato ad un qualche evento, a casa o a scuola. Rifletta anche lei se in casa, con i genitori o altre persone che si prendono cura di suo figlio, è accaduto qualcosa del genere.

La rieducazione a "fare la popò" nel gabinetto, se necessario passando nuovamente dal vasino, può senz’altro essere fatta, ci vogliono tranquillità e tempo, mentre sgridare non serve a nulla, anzi inibisce la pratica.

Potrebbe essere utile, dopocena o in un momento tranquillo in cui lei ha tempo, quotidianamente, creare un rito del bagno, in cui stare insieme, seduto sul water, a leggere libretti, raccontare una fiaba, intrattenersi in modo rilassante. Lo stare in quella posizione rilassato, di certo aiuta.

Dedicate a questa pratica 10-15 minuti ogni sera, se il bimbo riesce a starci. Dovrebbe inoltre, se non lo ha già fatto, rivolgersi al suo pediatra per informarlo della situazione e chiedere anche il suo parere in proposito. Se lo ritiene, scriva alla pediatra del sito per un parere medico.

Chiara Rizzello

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.