A dieci mesi non sa battere le mani

 

Buongiorno,

il mio bimbo ha dieci mesi e non sa battere le mani. Non sarei preoccupata, se non fosse per il fatto che sul libretto sanitario è prevista una checklist che chiede specificatamente se all’età di 8/9 mesi il bambino ha acquisito questa capacità.

Si tratta quindi di un elemento importante per definire la corretta crescita di un bambino, alla stregua dello sviluppo psicomotorio e delle capacità visive?

Per quanto io giochi con il mio bimbo battendo le mani, lui non mi imita. A quanti mesi dovrò iniziare a preoccuparmi se non imparerà?

Piuttosto, dovrei preoccuparmi perché sembra non voler imitare ciò che faccio?

Grazie mille

I bambini, di solito, imparano a battere le mani attorno agli otto, nove mesi, quindi, considerando che a queste età chiave è bene aggiungere almeno due o tre settimane prima di farsi venire dubbi strani, non c’è ancora un ritardo allarmante. Potrebbe essere un gioco che a lui non interessa, per esempio.

Comunque purtroppo non posso farmi un’idea senza visitarlo, quindi dovresti far fare al bimbo un bell’esame neurologico con valutazione dello sviluppo psicomotorio e stimolarlo, non tanto a battere le manine, quanto ad afferrare gli oggetti e a passarseli da una mano all’altra.

Puoi anche prendergli le manine e prima sfregarle l’una contro l’altra poi batterle una contro l’altra e vedere se imita il gesto. Prendigli la manina e portala verso la sua guancia affinché la accarezzi e provi questa sensazione sul palmo della sua mano, poi tu stessa accarezzagli il palmo della mano e quando avrà preso confidenza con questa sensazione prova a battere la tua mano contro la sua.

Ma il bimbo deve divertirsi, altrimenti non ti seguirà. Non imporgli un tuo desiderio o un determinato comportamento: limitati ad offrirgli molte occasioni di manipolazione gioiosa di oggetti e giochi e ad incoraggiarlo ogni volta che compie un gesto nuovo. Lascialo vivere senza incasellarlo in schemi, tappe e traguardi. Te ne sarà grato.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.