A sei mesi dorme troppo

Buonasera dottoressa,

la mia bambina a 6 mesi, e secondo me dorme troppo. Lei rimane sveglia massimo due ore, poi  comincia a stropicciarsi gli occhi, a chiuderli  perché vuole dormire, poi mentre dorme, nel sonno piange, io la prendo in braccio la allatto, lei mangia  e di nuovo dorme.

Tutto ciò avviene mentre dorme. Secondo lei sto sbagliando io che l’ allatto mentre dorme (cosi lei dorme ore)?

Grazie

Ogni bambino è diverso da un altro: ha bisogno di un numero di ore di sonno diverso, ha modalità di addormentamento diverse, durata dei vari sonnellini diversa, orari diversi ecc. Pertanto è difficile capire dove si trova il limite tra normaltà e patologia quando si parla di sonno e diventa più logico inquadrare il problema diversamente, cioè valutando, invece che il sonno, il comportamento del bambino quando è sveglio, cioè il suo sviluppo psicomotorio, la qualità e la quantità della sua interazione con l’ambiente, il suo stato di serenità e di vivacità, la capacità che ha di consolarsi dopo avere pianto, come fissa gli oggetti, come comunica con chi gli sta intorno, come si muove, come reagisce agli stimoli e così via. Se lo sviluppo psicomotorio e neurologico è perfettamente normale, poco importa che abbia voglia e bisogno di dormire molto o poco.

Inoltre i bambini vanno stimolati e ad ogni loro richiamo o desiderio di attenzione espresso, magari, con il pianto o con qualche grida non deve corrispondere per forza la tetta o il ciuccio o il cibo – sindrome della mamma = tetta – . Quando dico che vanno stimolati intendo che bisogna parlare con loro, giocare con loro, proporre loro situazioni interessanti come gioghi, passeggiate, stimoli sonori e musicali, ma soprattutto la comunicazione con parole, gesti affettuosi e anche divertenti, coinvolgimento in varie situazioni, esperienze motorie, ecc. Senza una adeguata offerta di stimoli lo sviluppo del bimbo e il suo interesse per l’ambiente diminuisce e anche senza un vero e proprio ritardo psicomotorio, tutte le nuove acquisizioni rallentano i tempi. Inoltre, a sei mesi un bimbo di solito si alimenta massimo 5 volte al giorno se non addirittura solo 4 se mangia già due pappe, pertanto se tu gli offri il seno troppo spesso, è facile che dopo la poppata si senta sazio e rilassato e che il latte stesso induca il sonno.

Io non conosco la bambina, non so come sta crescendo e come ti comporti nei suoi confronti: senza vedere tutte due assieme e senza visitare la bambina non sono in grado di valutare nulla via internet perché è evidente che se la maggior parte dei bambini che, bontà loro, dormono molto sia di giorno che di notte sono perfettamente sani e non hanno nessuna patologia da sospettare, è anche vero che alcune sindromi ipotoniche si possono manifestare con apatia e scarsa reattività all’ambiente, per esempio l’ipotiroidismo, alcuni ritardi psicomotori –  è altrettanto vero che una scarsa stimolazione e un atteggiamento materno troppo protettivo o troppo propenso a dare risposte sempre uguali, cioè tetta, ad ogni richiamo del bambino non favoriscono la sua vivacità e la sua propensione ad interessarsi a quanto succede attorno a lui. Devi capire se sei tu a comportarti in un modo che dovrebbe magari essere modificato oppure se realmente la bimba tende a reagire poco agli stimoli e ad avere una sonnolenza fuori dalla norma e questo lo può valutare solo il pediatra che visiterà personalmente la bambina.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.