Salve dottoressa,
grazie per quanto detto in precedenza.
Il mio bimbo ha quasi sette dentini (quattro sopra e quasi tre sotto, tutti davanti); ogni tanto gli diamo un pezzetto di pane in mano e lui lo mette in bocca, anche se io ho tanta paura che possa strozzarsi, anche perché mangia la pappa omogeneizzata da me.
Ho provato a lasciargliela un po’ meno omogeneizzata, ma una volta stava per strozzarsi e data la paura la omogeneizzo di nuovo. La domanda che le porgo è questa: come posso fare ad insegnare a mio figlio a mangiare cose non omogeneizzate? O è ancora presto?
Le ricordo che il mio piccolo Michael ha quasi 11 mesi.
Grazie di cuore, Mariangela
Evidentemente è ancora presto e il bimbo non ha acquisito la coordinazione di tutte le sequenze motorie che servono per deglutire bocconi un po’ più consistenti. D’altra parte solo dopo l’eruzione dei molari i bimbi sono in grado di masticare e i pezzettini di cibo un po’più grossi devono o dovrebbero essere prima masticati e poi deglutiti.
Pertanto non avere fretta, continua con le pappe omogeneizzate e abitualo gradatamente alla masticazione proponendogli alimenti via via più consistenti ma sempre omogenei, come, per esempio, purè di patate e/o verdure anziché pappa semiliquida, ma non pezzettini interi.
Pane e biscotti vengono prevalentemente ciucciati, tirati, strappati, poi sciolti in bocca e infine deglutiti: a volte sembra che vengano correttamente masticati ma non è sempre così, solo che se sono loro stessi a mettere in bocca un pezzo di crosta di pane o un biscottino, sanno come renderlo poltiglia e scioglierlo prima di deglutirlo ma quando è la mamma a mettere in bocca al bimbo il cucchiaio con cibo più solido i bambini sono disorientati e, deglutendo il tutto senza averlo masticato, tendono a vomitarlo e a provare disgusto per il boccone successivo.
Quindi lascia pure in mano al bimbo un pezzetto di pane che non si sbriciola, uno spicchio di mela, un biscotto primi mesi, ma non imboccarlo con cibi solidi fintanto che non capirai che il bimbo è pronto per masticarli bene prima di deglutirli, specie se si tratta di pezzettini di carne o di verdure che non si sciolgono in bocca a contatto con la saliva e richiedono obbligatoriamente la masticazione.
Non c’è un’età standard per il bambino per iniziare a masticare e a provare interesse nella masticazione. Ci si può aspettare che inizi a farlo compiuto il primo anno di vita, però le differenze tra bambino e bambino sono enormi e dipendono da fattori costituzionali, ambientali, educativi ecc.
Iniziare ad abituare il bimbo a mangiare assieme agli adulti, può essere un incentivo per imparare a masticare così come può essere uno stimolo farlo mangiare assieme ad altri bambini un po’ più grandini, come avviene al nido, però, in ogni caso, sarà il bambino e solo lui a stabilire quando è giunto il momento di iniziare a masticare e insistere con l’educazione, in questa funzione, conta solo relativamente.
Un caro saluto, Daniela