Adenoidi e intolleranza al latte

 

Salve dottoressa,

vorrei presentare il caso del mio piccolo Tommi, nato il 01-08-2008.

Dopo pochi mesi dalla nascita ha incominciato a respirare male fino a russare rumorosamente con apnee notturne vomito e pianti sempre durante la notte. Portato dal pediatra ci ha fatto fare una polisonnografia che ha dato esito negativo, cioè tutto ok, ma il bambino peggiora e una notte abbiamo dovuto portarlo al pronto soccorso per una crisi respiratoria.

Ora l’otorino pediatrico ci ha consigliato di asportare le adenoidi avendo rilevato la loro ipertrofia. La domanda è questa: può esserci una relazione tra infiammazione ed ingrossamento delle adenoidi e un’eventuale intolleranza al latte (Tommaso è stato allattato artificialmente fin dalla nascita)?

Grazie, Claudia

Ci può essere questa relazione ma difficilmente sarebbe tale da ipertrofizzare esageratamente le adenoidi tanto da arrivare alla decisione di toglierle.

D’altra parte, mi sembra di capire che il problema sia insorto molto precocemente: al momento dell’insorgenza il bimbo assumeva già latte di derivazione vaccina?

Se si, si può tentare di eliminarlo per un periodo sostituendolo con latte di soia o di cereali per capire come si comporta, altrimenti il latte non c’entra nulla e al più tardi attorno al secondo anno di vita si dovrà rivalutare il problema pensando, magari, di eliminare le adenoidi ingombranti.

Si tratta di un intervento che, quando necessario, si tende ad attuare sempre più precocemente rispetto ad un tempo.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.