Salve Dottoressa,
sono la mamma di una bambina di 14 mesi che pesa all’incirca 10.600 kg per 77/78 cm: le scrivo perché volevo avere un suo parere sull’alimentazione di mia figlia.
La bambina dal mese di settembre frequenta il nido e quindi pranza e fa la merenda all’asilo, io non conosco bene le quantità ma solo la variazione settimanale dei cibi e in effetti si tratta di un’ alimentazione piuttosto varia che prevede brodo vegetale, minestrina, oppure minestrina al pomodoro più carne, pesce (1 volta sett.), uovo (1 volta settim), prosciutto cotto(sempre 1 volta), verdure lesse e frutta; per la merenda vengono alternati latte+biscotti, yogurt+biscotti o frutta+biscotti.
Di conseguenza io mi occupo della colazione e della cena; per la colazione normalmente la bambina prende 200 ml latte fresco centrale+2/3 biscotti plasmon oppure 125 ml yogurt+biscotti plasmon; per la cena ovviamente cerco di proporla diversa rispetto al pranzo quindi minestrina (1 cucchiaio e mezzo di pastina) in brodo o al pomodoro o con olio e grana o con verdure(zucchine o spinaci)+ carne (50gr) oppure pesce (60 gr) oppure ricotta (50 gr) oppure vasetto di formaggino o crescenza o mozzarella (30 gr)+ verdure lesse o al vapore,2 volte a settimana le propongo legumi con cereali (minestra di lenticchie, riso e lenticchie, minestrone con riso, fagioli lessi con patate) molto spesso però la bambina richiede in aggiunta pane (e lo mangia di gusto) e non so se cosi’ eccediamo con le calorie non sapendo ovviamente quanto la bambina ha mangiato al nido, sebbene mi dicano che mangia tutto.
Spesso inoltre accade che la bambina voglia assaggiare quello che mangiamo noi e così anche lì non so se si esagera.
Le sarei grata se potesse darmi un suo parere ed inoltre vorrei sapere se nonostante solo 4 dentini posso dare la pastasciutta e se per questa posso usare la salsa di pomodoro che utilizzo per noi(per il momento ho sempre usato pomodoro fresco).
Grazie mille.
La tua bimba mangia molto bene e siccome la quantità di minestrina non è eccessiva – ma va bene comunque così visto il suo desiderio di spizzicare anche i cibi dei grandi – penso che tu debba assecondarla e prepararle ogni tanto la pasta asciutta di piccolo formato con sugo di pomodoro oppure pesto di verdure oppure in bianco con un cucchiaino di burro a crudo e parmigiano. Puoi già dare il pomodoro in scatola anche se quello fresco è sempre migliore.
In tal caso, ovviamente, sempre ben cotto, pelato e cucinato senza soffritto. Volendo puoi aggiungere la quantità di carne che daresti a parte sotto forma di macinato a cuocerla direttamente nel sugo di pomodoro con carota, sedano e cipolla e frullando il tutto potrai dire di avere preparato una pasta al ragù alla bimba anche se senza soffritto e sarà piatto unico. Abituala anche alla polenta, sempre con sugo o col formaggio, agli sfornati di patate assieme ad altre verdure, alle polpette di carne o pesce o legumi e verdure e così via.
Se il sapore sarà buono masticherà tutto anche senza denti perché i bambini buongustai sono come le tartarughe, masticano con le gengive pur di non farsi sfuggire nulla di quanto loro ritengono buono e interessante.
Un caro saluto, Daniela