Assunzione di ferro a 8 mesi

Cara Dott.ssa

ho una nipotina di 8 mesi, pesa Kg 9.100, è una grande mangiona di tutto.

Dopo un controllo suggerito dal pediatra abbiamo riscontrato una forte carenza di ferro. Da cinque giorni stiamo facendo una cura di ferro ma la bimba ha iniziato a non mangiare più niente.

Mi chiedevo prima di tutto se posso sospendere la somministrazione del ferro e quali cibi possiamo darle che favoriscano più velocemente l’assunzione del ferro stesso.

Inoltre dorme per molte ore del giorno e della notte, volevo chiedere se questo è causato da questa carenza oppure no.

La ringrazio anticipatamente

Veronica


Qualche problema gastrico l’assunzione di ferro per via orale lo può senz’altro dare. Io non so se la piccola abbia veramente bisogno di una integrazione con ferro farmacologico, ma se così fosse, potresti provare a dimezzare la dose giornaliera, da dare rigorosamente mezz’ora prima dei pasti principali e fare durare la terapia il doppio del tempo.

Il ferro si accumula nei depositi e, anche somministrandone di meno, piano piano, alla fine, si otterrà lo stesso risultato. La carne, non per forza quella rossa ma anche pollame e pesce, sono i fornitori ottimali di ferro biodisponibile con facilità.

Per quanto riguarda la concentrazione del ferro nei vari tipi di carne, certo, fegato e frattaglie ne contengono il doppio a parità di peso, rispetto ad altri tagli di carne, ma non sono alimenti adatti per bimbi così piccoli.

Allora ti consiglio di alternare in modo regolare tutti i vari tipi di carne, bianca o rossa che sia e di scegliere un pezzo di muscolo che abbia "lavorato": del pollo, cioè, sceglierai un pezzo di coscia di un animale rigorosamente ruspante che ha razzolato e corso nell’aia tutta la sua breve vita rinforzando la sua muscolatura e producendo molta mioglobina, che a sua volta, come l’emoglobina, contiene ferro, anziché il petto e farai lo stesso con il manzo o il vitello.

Puoi dare anche carne di cavallo e di struzzo, che sono animali che corrono molto e anche il pesce, tutto sommato, contiene una buona quantità di ferro, anche se, in realtà, a contenerne moltissimo sono i crostacei, che ai bimbi non si possono dare.

Il ferro contenuto nelle verdure è molto poco biodisponibile, nonostante quello che ci vuole far credere braccio di ferro, quindi non vale la pena insistere con spinaci, bieta o simili. Molto importante, invece, è capire perché la bimba ha questa forte carenza di ferro: lo perde dall’intestino? non lo assimila? è cresciuta molto velocemente ultimamente? si è ammalata spesso? ha intolleranza alle proteine del latte vaccino? e via discorrendo…

Per quanto riguarda il sonno che giudichi eccessivo, non penso che dipenda dalla terapia che sta facendo.

Potrebbe essere la stanchezza data dall’anemia, se è veramente forte, il cambio di stagione, una malattia in incubazione, l’inserimento al nido con un cambiamento dei suoi soliti orari o altro che non riesco a ipotizzare, oppure semplicemente sta attraversando un periodo di forte crescita in altezza, oltre che in peso che, mi sembra, tu debba tenere un po’ sotto controllo.

Un caro saluto,

Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.