Cellulite

Dottoressa buongiorno,
le pongo un quesito che sicuramente non è di vitale importanza, ma vorrei capire come comportarmi e soprattutto se questa cosa sia importante per la mia bimba o trascurabile.
Ho una bimba di 4 anni e mezzo, è alta 106 cm e pesa 17.3kg.
Ho notato facendo il bagnetto alla mia bimba che sul culetto ha quella che io definirei cellulite, non la si vede quando è nuda subito, ma solo se le stringo le natiche.
Volevo capire se è vera cellulite, se può dipendere da qualcosa (regime alimentare o altro) e se devo attivarmi a fare qualcosa oppure se non è assolutamente il caso di valutare la cosa.
Grazie mille per la futura risposta.

Roberta




Non mi sembra che la tua bimba sia in sovrappeso. Comunque, le natiche, specie nei bambini, sono una zona del corpo con una grossa concentrazione di grasso sottocutaneo, così come le cosce. Questo grasso sottocutaneo è suddiviso in zone da tralci fibrosi che, negli stiramenti e slittamenti del sottocutaneo tipici della compressione delle natiche quando ci si siede o quando un bimbo viene preso in braccio e tenuto seduto sull’avambraccio appoggiato sul sederino, si mettono in tensione creando avvallamenti o solchi con relativi “montarozzi! adiacenti. Ma non si tratta della pelle a buccia di arancia tipica della cellulite che consiste in ben altre alterazioni e situazioni infiammatorie e degenerative del sottocutaneo. La cellulite riconosce una certa familiarità e si può associare soprattutto alla tendenza ad avere varici o insufficienza venosa; viene poi aggravata da una alimentazione troppo ricca in carboidrati e grassi e dalla vita sedentaria associata o meno all’acquisizione di posture scorrette del corpo e della colonna. Indipendentemente dal problema cellulite che, comunque, adesso, la bimba non ha, è bene che la bimba segua, in ogni caso, una corretta alimentazione e si abitui al movimento regolare. Fino all’età scolare basta che cammini e corra liberamente o, al massimo, che vada in piscina una o due volte la settimana. Dall’età scolare in poi, sarà bene che si abitui a camminare almeno mezz’ora al giorno e che inizi uno sport a piacere: nuoto, ginnastica artistica se vi è portata o quant’altro. Questo l’aiuterà a sviluppare correttamente le masse muscolari e la struttura schelettrica in un periodo di vivace crescita in altezza e la preparerà adeguatamente alla pubertà, tappa che dovrà raggiungere assolutamente normopeso. Ovviamente, qualsiasi attività motoria, stimolando e migliorando la cikrcolazione, preverrà ristagni venosi, problemi circolatori in età adulta, scoliosi e quant’altro, oltre ad essere formativa per il carattere, indipendenrtemente dalla presenza o meno o dalla tendenza a sviluppare cellulite localizzata.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.