Sono la mamma di una bambina di 46 gg nata 4730 e dimessa kg 4,540. A circa un mese il peso era 4300 e attualmente circa 5kg. Premesso che allatto esclusivamente al seno e che la bimba soffre di coliche gassose, ho notato nell’ultima settimana uno stato di irrequietezza costante durante tutto il giorno e non solo la sera come accadeva prima. Inoltre non riuscivo a controllare bene le poppate a causa del pianto e dal fatto che la bambiba una volta addormentata non si svegliava se non dopo 3 o 4 ore ( per due notti ha dormito anche 8 oredi fila). Inoltre l’appetito è diminuito, solo 10 min ed un sol seno. Al controllo che settimanalmente effettuo per il controllo del peso ho visto che questa settimana l’aumento di peso è stato poco o niente (solo 70g).
Da ieri ho provato ad imporle degli orari delle poppate e verificato con la doppia pesata la quantità di latte preso (circa 120 g). Non è irrequieta ma comunque continua a succhiare solo 10 min ed a un sol seno. La bimba si stacca dal seno volontariamente e non vuole piu succhiare. Le domando se è il caso di mettere in discussione la "qualità" del mio latte e se sbaglio ad imporle degli orari.
Grazie anticipatamente.
Secondo me sbagli sia a preoccuparti di problemi, a mio avviso, inesistenti, sia ad imporre orari particolari alla piccola. La bimba ha avuto un calo fisiologico nella norma diluito nell’arco del primo mese di vita anziché concentrato nei primi 10 gg come avviene di solito. I neonati, infatti, di solito dopo la nascita calano, se non forzati nella alimentazione con aggiunte di latte artificiale, circa il 10% del loro peso di nascita. La tua bimba è nata molto grossa quindi si poteva supporre un calo fisiologico all’incirca doppio rispetto a bambini di tre chili; un calo che poteva tranquillamente raggiungere il mezzo chilo, così com’è avvenuto attorno alla fine del primo mese di vita.
Poi il tuo latte è arrivato e anche abbondantemente a giudicare dall’aumento di peso che ha avuto la piccola nelle ultime due settimane e questo, forse, può spiegare l’insorgenza delle coliche gassose – a meno che tu non abbia sbagliato qualcosa nella tua alimentazione eccedendo, magari, in latte, latticini, dolci, brodi di carne o gallina che sono molto grassi e così via… – così come può spiegare il fatto che si attacchi ad un solo seno per pochi minuti se la calata lattea è abbondante e la suzione della bimba è vigorosa. La riduzione dell’aumento settimanale del peso si può ancora spiegare pensando ad un naturale assestamento e un transitorio minore appetito della piccola dopo essersi, forse, sovralimentata per due settimane.
Alla fine del primo mese pesare i lattanti settimanalmente non ha più senso così come non ha senso controllare ad ogni poppata la quantità di latte che assumono. Lascia che la piccola si regoli da sola, attaccala al seno quando si sveglia senza aspettare che strilli dalla fame, offrile sempre entrambe le mammelle ma non insistere troppo se dopo la prima non vuole attaccarsi alla seconda, Vorrà dire che alla poppata successiva la attaccherai prima al seno che la volta precedente non aveva voluto. Pesala solo una volta al mese. Dalle il numero di poppate che desidera senza guardare orologi o tabelle varie e non preoccuparti di nulla se l’appetito della piccola è buono ad inizio poppata, se la suzione è vigorosa, se la bimba urina bene e bagna almeno sei volte al giorno il pannolino in modo consistente, se le sue feci sono di aspetto normale e se dopo la poppata, breve o lunga che sia stata, da un solo seno o da entrambe, la piccola si mostra sazia, soddisfatta e si addormenta senza difficoltà.
Un caro saluto, Daniela