Iperecogenicità periventricolare biparetale

 

Salve,

sono una mamma un po' ansiosa, anche se tutti i medici mi dicono di stare assolutamente tranquilla. Ecco il mio caso:

mio figlio è nato a 35+3 settimane di 2750 g con un parto spontaneo dopo una prom alta a 34 settimane. Il bimbo non è stato ricoverato in terapia intensiva ne semintensiva, dopo due ore era in camera con me.

Al momento delle dimissioni presentava dei tremori dovuti ad una carenza di calcio, dopo una cura di calcio i tremori sono scomparsi. La mia pediatra data la prematurità mi ha fatto eseguire una ecografia transfontanellare dopo un mese, l'esito è lieve iperecogenicità della sostanza bianca periventricolare biparetale. La radiologa che ha eseguito l'esame mi ha rassicurato dicendomi che è una cosa abbastanza comune nei prematuri e che è assolutamente fisiologica, dovrebbe scomparire tra qualche mese e anche se scomparisse dopo i sei mesi non occorrerà fare altre indagini.

Anche la mia pediatra è dello stesso avviso, ma io sono in ansia e mi chiedo se non è il caso di approfondire, magari con una risonanza o una visita neurologica.

Grazie

Il controllo neurologico è obbligatorio e di routine in tutti i bambini, specie se prematuri: pertanto sono sicura che il tuo bimbo sia stato già valutato e anche più di una volta da questo punto di vista. Il riscontro ecografico di cui fai cenno è, effettivamente, piuttosto comune nei soggetti prematuri e da ora in poi non penso che sia necessario procedere al ulteriori indagini se non i soliti esami neurologici nelle età chiave, cioè tre mesi, sei mesi e oltre se sarà necessario.

Il tuo pediatra curante saprà senz'altro come impostare i controlli periodici del bimbo. Non preoccuparti più inutilmente da questo punto di vista e goditi il tuo bimbo in serenità.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.