Mascella gonfia e malessere: mononucleosi?

Gentile dottoressa,

da ormai una settimana mio figlio di 9 anni sta male.

Dapprima sembrava un malessere generalizzato sfociando poi in una serie di sintomi che neanche il suo medico curante riesce ad inquadrare. Giovedì aveva solo una grande stanchezza e mal di gola, venerdì si è gonfiata una ghiandola sotto l’orecchio sinistro, sabato si è gonfiata tutta la parte sotto mascellare sinistra, tutto senza febbre né altri sintomi.

Ho chiamato la guardia medica e, telefonicamente, hanno diagnosticato un caso di mononucleosi. Domenica porto il bambino al pronto soccorso pediatrico e gli fanno gli esami di routine che non escludono una forma virale, consigliandomi di fare gli esami specifici per la mononucleosi il giorno successivo.

Lunedì eseguiamo gli esami e arriva la febbre a 39. Il risultato ce lo hanno dato oggi, giovedì 6/11, ed è negativo. Nel frattempo la febbre non si risolve e non diminuisce ma inizia anche il vomito con una leggera, ma unica, traccia di sangue.

Il bambino è inappetente, lo porto dal pediatra che non sa cosa dirmi. Pratica un tampone che risulta negativo e ci rimanda a casa con un antibiotico e i fermenti intestinali.

Non mangia nulla per cena e alle 20 produce feci composte ma quasi bianche. Non appena prende l’antibiotico alle ore 21,00 vomita tutto. Ora sono le 22,41 e ha la febbre a 39. Il consiglio del pediatra è di tenerlo sotto osservazione magari ricoverandolo.

Lei ha qualche risposta un po’ più rincuorante?

Grazie.

 


Purtroppo, senza visitare il bambino, è difficile formulare ipotesi. Il tuo pediatra ha pensato alla parotite, o comunque, a una infiammazione alle ghiandole parotidi? Non è venuto il dubbio che le analisi risultate negative per la mononucleosi andassero ripetute perché, magari, eseguite troppo precocemente rispetto all’inizio della malattia?

Ha praticato un emocromo in ospedale? Con quale esito? Il tuo pediatra ha pensato a una linfoadenite monocitaria, infezione simile alla mononucleosi, per certi versi? Come sono le tonsille? Molto infiammate? Ricoperte da essudato biancastro con aspetto simile ad una tonsillite batterica?

In questo caso la diagnosi di mononucleosi sarebbe ipotizzabile e le analisi andrebbero ripetute perché spesso si positivizzano solo dopo 4,7 gg dall’inizio della malattia e non prima.

Altre ipotesi diagnostiche potrebbero venire in mente, ma senza avere il bambino sotto gli occhi, capisci bene che sarebbero puri esercizi mentali. Mi dispiace di non poterti essere maggiormente utile, ma penso che dopo tutti questi giorni e con l’ausilio eventuale di altre analisi, il tuo pediatra riuscirà senz’altro a chiarire il problema e mi auguro anche senza bisogno di ricoverare il bambino.

Un caro saluto,

Daniela

  

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.