Meglio brodo o passato di verdure?

Buongiorno,

confrontandomi con alcune amiche mamme (abbiamo tutte bimbi tra i 7 e i 9 mesi), ho notato che alcune di loro preparano il brodo vegetale e frullano direttamente dentro le verdure, altre (me compresa) filtriamo il brodo e poi aggiungiamo due o tre cucchiai di passato.

Io ho un figlio di sette mesi e 1/2 che mangia la pappa dal sesto mese e dal settimo anche a cena: posso preparare il passato di verdura frullandolo direttamente nel brodo, ossia senza filtrare il brodo? Mi chiedevo perché non fare così, è più comodo e non mi rimarrebbero un po’ di verdure bollite.

L’unica spiegazione che mi sono data è che non facendo il passato a parte si rischia di dare troppo verdure al bimbo… ma gli farebbero male?

Grazie ancora una volta

Mariangela

 


Il sistema più corretto è proprio quello di separare il brodo vegetale dalle verdure dopo bollitura, filtrare la parte liquida, passare due cucchiai di verdure lesse a pezzetti nel passaverdure o nell’omogeneizzatore, rimettere tutto insieme e cuocervi la pastina con la carne aggiunta alla fine, omogeneizzato industriale oppure carne a pezzetti cotta a vapore che sia e omogeneizzata assieme ai due cucchiai di verdure.

Molte mamme, però, per fare prima, preparano il brodo vegetale tipo minestrone e frullano tutto, salvo aggiungere un po’ di acqua se il passato diventa troppo denso. Siccome, però, stiamo parlando di acqua e verdure bollite, non è un grosso problema se, alla fine, il bimbo assume un po’ più di verdure e basta avere in mente e negli occhi che aspetto e che consistenza ha il passato di verdure preparato nel modo più ortodosso, cioè 150,180 gr di brodo più due cucchiai da minestra di passato di verdure, per ritrovare più o meno la stessa consistenza anche a occhio con il sistema di frullare tutto assieme.

Filtrare le verdure aiuta a eliminare molti filamenti anche trasparenti e invisibili a occhio nudo che il brodo vegetale potrebbe avere e che potrebbero irritare l’intestino dei bimbi, ma soprattutto nei primi tempi: penso che dopo uno, massimo due mesi di questo sistema si possa anche essere meno pignoli.

Un caro saluto,

Daniela

  

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.