Non gradisce la pappa a sei mesi e mezzo, che fare?

 

Salve dottoressa,

scusi se torno a disturbarla, ma ho un piccolo problema col mio piccolo: non mangia molto volentieri la pappa e non capisco perché.

Le ho provate tutte e ci abbiamo provato in tanti quindi non credo che sia io incapace. Lui ha 6 mesi e mezzo, pesa 7,400 kg ed è lungo 68 cm; direi che sta bene, però ultimamente sta mettendo solo 400 gr al mese e mi sembra un po’ poco.

Fino a 5 mesi ha bevuto solo il mio latte, ora invece lo allatto solo la mattina perché non gli basta, poi mangia direttamente a pranzo perché se gli do qualcosa a metà mattinata mangerebbe ancor di meno a pranzo, poi verso il pomeriggio mangia 60 ml di merenda (yogurt e pera o altro) e 150 ml di latte coi biscotti, poi fa la cena e prima di andare a nanna circa 200 ml di latte artificiale (la pediatra mi ha consigliato di integrare il Mellin2 in polvere o liquido a cinque mesi, altrimenti non si staccava più dal seno e il mio non era sufficiente).

Dopo pranzo e cena mangia meta vasetto di frutta, dovrei darglielo tutto?

Comunque gli preparo il brodo vegetale e da pochi giorni anche quello di pollo e aggiungo metà omogeneizzato la sera e metà il giorno.

La settimana scorsa mangiava tutto in 10 minuti, ma tempo fa ogni volta che doveva mangiare faceva storie e ora di nuovo. Con tanta pazienza, anche se ci metto un’ora, riesco a farglielo finire, pero non capisco perché non la mangia volentieri e dopo qualche cucchiaino comincia a fare casino.

Secondo lei gestisco bene le varie pappe o sbaglio in qualcosa? Grazie e scusi le varie domande

Compiuti i primi tre mesi, tutti i bambini iniziano a ridurre la loro velocità di crescita, sia in lunghezza che, in modo più evidente per le mamme, in peso. Alla fine del secondo trimestre, cioè compiuti i primi sei, sette mesi, poi, la riduzione della crescita mensile si fa ancora più evidente e 400 gr al mese, dal sesto mese in poi, è un accrescimento normalissimo.

Inoltre, da come capisco, il bimbo prende latte la mattina e anche il pomeriggio e, a meno ché la poppata della mattina non sia estremamente scarsa – cosa che mi sento di escludere perché altrimenti avrebbe fame prima dell’ora della pappa di mezzogiorno, non capisco la necessità di una ulteriore poppata dopo cena, perché, sempre se ho capito bene, il bimbo mangia già una seconda minestrina anche la sera.

Se così fosse, due pasti di latte al giorno per un totale di 500-600 gr più due minestrine sarebbe una quantità di latte più che sufficiente senza bisogno di una terza poppata dopo cena. La merenda pomeridiana, se si colloca tra due pasti al cucchiaio, potrebbe anche essere meno abbondante, nel senso che 60 ml di yogurt più 150 di latte non equivalgono a 210 in totale di latte ma a circa 250 o più perché lo yogurt è più sostanzioso del latte e per di più dolcificato e arricchito con frutta più il latte a sua volta arricchito con biscotti (non so quanti ne metti) costituiscono, a mio avviso, una merenda molto sostanziosa che rischia fortemente di minare l’appetito per la pappa serale.

Considera che il bimbo prende già un latte numero due che è più sostanzioso del numero uno e più lentamente digeribile e tutto questo pur essendo sicuramente cresciuto bene ma non essendo un bambino enorme. Pertanto, considerando anche il clima caldo che riduce il fabbisogno alimentare e di conseguenza anche l’appetito e sempre supponendo che io abbia capito bene come sta mangiando attualmente il piccolo, io penso che tu possa ridurre la merenda pomeridiana ad un vasetto intero di yogurt, arricchito con frutta oppure semplice arricchito da te con uno o due cucchiaini di biscotto, vasetto intendo da 120 gr più o meno e mantenere una buona "colazione" composta più o meno da 220-230 gr di latte, o anche meno se si tratta soltanto di latte materno.

La sera nella seconda minestrina potresti dare 30 gr di formaggio o anche un po’ meno e sarebbe come dare una poppata scarsa di latte, anche se questo può meravigliare. Io non ti consiglio di insistere se il bimbo è un po’ inappetente. Lascia che si alimenti come desidera dal punto di vista quantitativo e limitati a controllare l’incremento di peso nemmeno ogni mese ma anche ogni due mesi. Se dovesse continuare così, arriverà alla fine del primo anno attorno ai 10 chili e sarà perfetto.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.