Non sta seduto a 8 mesi, è preoccupante?

Buonasera,

volevo sapere se mi devo preoccupare del fatto che il mio bimbo di 8 mesi e di circa 10 kg non sta ancora bene seduto, dato che mi dicono che dovrebbe già stare seduto senza ribaltarsi…

Grazie


Normalmente i bambini iniziano a reggere il tronco dritto verso i sei mesi, ma non raggiungono subito la capacità di stare in equilibrio, tanto è vero che devono reggersi e aiutarsi con le braccia e le mani che loro poggiano ai lati del tronco sul piano dove sono seduti, oppure sulle cosce e tendono a sbilanciarsi in avanti o di lato, riuscendo ad afferrare un oggetto solo con una mano.

Dal sesto al settimo mese, solitamente, raggiungono l’equilibrio e stanno seduti anche senza appoggio potendo quindi usare le due braccia e le mani per manipolare gli oggetti.

I bambini nati prematuri, i bambini in sovrappeso, i bambini poco stimolati dal punto di vista motorio e lasciati spesso nel lettino o nel passeggino, i bambini ipotonici, soprattutto se la loro ipotonia riguarda il dorso e la nuca, possono avere un ritardo di acquisizione della posizione seduta o dell’equilibrio in posizione seduta.

Nel tuo caso, non posso valutare se il bimbo ha una ipotonia o un problema neurologico particolare, ma se questo può essere escluso, il mio consiglio è di stimolarlo molto nei movimenti, tenendolo spesso anche in posizione prona da sveglio in modo che eserciti spontaneamente i muscoli nucali e dorsali per sollevare il capo e per eseguire movimenti di rotolamento.

Puoi anche lasciarlo nel box o per terra su un tappeto affinché, per raggiungere i suoi giochi preferiti, debba trovare sempre nuove strategie motorie di avvicinamento ad essi e faccia esercizio muscolare.

In poche parole, lascia che se la sbrighi spesso da solo quando vuole raggiungere un obiettivo. Ovviamente il tuo pediatra potrà escludere un problema di tono muscolare o di equilibrio e qualsiasi ritardo in una qualche acquisizione motoria in base all’età dovrà essere rivalutato ogni 15-20 gg per due volte consecutive prima di approfondire gli accertamenti.

Un caro saluto,

Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.