Gentile dottoressa,
mia figlia di due anni e 11 mesi è sempre stata minuta di ossatura ma fisicamente cicciottella, il peso è sempre stato tra il 50° ed il 75° percentile mentre l’altezza poco sotto il 50°.
Da circa sei/sette mesi invece si è allungata, mantenendo sempre lo stesso peso (13,5 kg per 94,5 cm), ma la cosa che mi preoccupa è la pancia. Mentre prima era la classica pancia da bimbo adesso è diventata molto più evidente e dura e sempre in tensione, anche se in realtà la mattina sembra più sgonfia e molla.
Devo precisare che è sempre stata stitica, rimane molto sul water per riuscire ad andare di corpo e riesce ad evacuare tre, massimo quattro volte a settimana, ed a volte sta anche tre giorni di fila senza avere nemmeno un accenno di mal di pancia.
Siamo sempre stati molto attenti con l’alimentazione, ed il nido prima ed ora la scuola materna hanno la mensa interna.
Le scrivo una lista di cose che mangia durante la giornata precisando che al di fuori dei pasti e delle merende non mangia nulla (a meno che non ci siano feste di compleanno o circostanze particolari).
Colazione: 240 ml di latte parzialmente scremato (a volte con 2 biscotti);
merenda: (scuola materna) yogurt, biscotti, crackers;
pranzo: (scuola materna) pasta bianca o condita/risotto, carne/pesce/formaggio/uova verdure cotte/crude;
merenda: (scuola materna) frutta di stagione;
cena: carne/pesce/prosciutto verdure pane e frutta.
Prima di dormire beve 130 ml di camomilla.
Spero di aver scritto tutte le informazioni necessarie, la ringrazio per la disponibilità. Francesca
Se non è un problema di grasso in eccesso o di rilassamento della muscolatura addominale (costituzionale se, per esempio, è presente anche nella madre o se, magari, il papà tende ad avere lo stomaco prominente anche se non è in sovrappeso in modo particolare), si può pensare ad una intolleranza al latte o al lattosio (suggerita anche dalla stitichezza) o ad eccesso di gas intestinale dovuto a dismicrobismo.
Prova ad eliminare latte e latticini come yogurt, mozzarella, ricotta o altro per una settimana e rivalutare il problema in seguito.
Però, se la bimba avesse, per esempio, le spalle spioventi e il torace poco sviluppato, sarebbe soltanto un problema di rapporti tra la gabbia toracica e il volume della cavità addominale. Anche in questo caso ci sarebbe un motivo in più per pensare di far fare sport alla piccola per rinforzare tutta la muscolatura e favorire un armonico sviluppo generale.
Data la buona crescita, tenderei ad escludere la celiachia, ma ci si potrebbe pensare dopo la prova latte e derivati. Potresti provare ad eliminare i cereali lievitati, per esempio, come pane, pizza, ciambelloni vari e sostituirli con gallette, mantenendo sempre pasta e riso, ovviamente. A volte insorgono intolleranze ai lieviti che si assumono tutti i giorni perché contenuti nel pane, nella pizza ecc.
Un caro saluto, Daniela