Buongiorno dott.ssa
la mia bimba di cinque mesi e mezzo ha il raffreddorre, abbastanza forte, con muco giallognolo e tosse.
La mia pediatra l’ha visitata e mi ha detto che non ha niente oltre al raffreddore, preso probabilmente con un colpo di freddo, e mi ha prescritto il Fenistil.
Ho letto però sul foglietto illustrativo che è da usare contro le allergie e soprattutto che per bambini sotto l’anno può causare episodi di arresto del respiro durante il sonno.
Queste indicazioni sono iper prudenti ed è un medicinale che è normalmente utilizzato, oppure è preferibile non utilizzarlo e aspettare che questo raffreddore passi con aereosol, lavaggi nasali e aspirazione del muco?
Grazie
Erika
Quando la patologia non è seria e non obbliga a una terapia immediata, tentare con rimedi naturali prima di somministrare farmaci è sempre saggio.
Il Fenistil, come molti antistaminici, può deprimere un po’ il sistema nervoso centrale e dare sonnolenza: per questo vi sono scritte tali avvertenze e effetti collaterali sul foglietto illustrativo, ma potresti evitare di somministrarlo all’ora del sonno, cioè la sera.
Comunque, prova pure solo con lavaggi nasali e aereosol e aspetta uno o due giorni prima di somministrare il Fenistil: ti regolerai in seguito sul da farsi.
Un caro saluto,
Daniela
La mia pediatra ha detto di somministrare solo la sera e solo 5 gocce al giorno ma solo in caso di naso chiuso e tosse! Quindi che fare!?